Le vite degli artisti in un ciclo di conferenze

Le vite degli artisti in un ciclo di conferenzeIl Museo Adriano Bernareggi organizza dal 4 dicembre al 9 aprile un ciclo di conferenze sulla vita di 16 artisti: biografie raccontate, viste e sentite per capire meglio la loro vita e la loro arte

Il Museo Adriano Bernareggi organizza sedici lezioni su alcune delle figure più rappresentative dell’arte occidentale. Una rassegna che ha lo scopo di presentare gli artisti di «faccia» partendo dalle loro biografie: la vita, con tutti i suoi accidenti, è il «luogo» che genera la storia e l’arte.

Gli incontri sono stati pensati facendo prevalere le potenzialità espressive di ogni «vita». Per questo motivo assieme alle lezioni tradizionali il pubblico sarà sollecitato con spettacoli teatrali, proiezioni di film e letture commentate di testi o fonti.

Il calendario delle serate

- 4 dicembre, ore 18
Vincent Van Gogh
Spettacolo teatrale con Antonio Zanoletti

- 11 dicembre, ore 18
Giotto di Bondone
Giovanni Valagussa

- 18 dicembre, ore 18
Guido di Pietro detto Beato Angelico
Cesare Aresi

- 8 gennaio 2003, ore 18
Andrei Rubliov
Proiezione del film di Andrej Tarkovskij (1969)

- 15 gennaio, ore 18
Michelangelo Buonarroti
Lettura e commento di alcune lettere scelte

- 22 gennaio, ore 18
Lorenzo Lotto
Claudio Cavalli

- 29 gennaio, ore 18
Jacopo Carrucci detto il Pontormo
Fernando Noris legge e commenta «Il Libro mio»

- 5 febbraio, ore 18
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Simone Facchinetti legge e commenta il “Caravaggio” (1951) di Roberto Longhi

- 12 febbraio, ore 18
Harmenzoon van Rijn Rembrandt
Don Silvio Agazzi

- 19 febbraio, ore 18
Gian Lorenzo Bernini

- Don Giuseppe Sala
26 febbraio, ore 18
Giovan Battista Tiepolo
Paolo Plebani

- 12 marzo, ore 18
Jean-Louis-Théodore Géricault
Gabriele Allevi legge e commenta il «Gericault» di Giovanni Testori

- 19 marzo, ore 18
Antoni Gaudì y Cornet
Cesare Aresi

- 26 marzo, ore 18
Marc Chagall
Don Giuseppe Sala

- 2 aprile, ore 18
Andy Warhol
Giuseppe Frangi

- 9 aprile, ore 18
Francis Bacon
Mimmo Stolfi

La quota di iscrizione è fissata in € 30,00

Per informazioni e iscrizioni, tel. 035 248 772

Le conferenze si svolgeranno nella sala Ipogea del museo, con ingresso in via Santa Elisabetta 5/A.

(2/12/2002)

© RIPRODUZIONE RISERVATA