Ascolto, attenzione, attesa: i seminari dell’Erbamil

Ascolto, attenzione, attesa: i seminari dell’ErbamilQuattro incontri a formare un percorso laboratoriale che muove dal corpo, dalla voce, dall’imperfezione, dal buffo alla ricerca di un’attenzione nuova, un ascolto aperto fecondo, un risveglio che ci apre ad una relazione diversa con noi stessi e gli altri.


Gli stages in programma


- Allenamento fisico e sensoriale per artisti
Monica Francia
24-25-26 gennaio
(€ 130 ex allievi con tessera - € 150 esterni)
Ven 7.30/10.30 - Sab 14.00/19.00 - Dom 11.00/17.00
Laboratorio destinato a tutti coloro che vogliono sperimentare un allenamento fisico e sensoriale rigoroso alla ricerca sincera e crudele che persegue l’emancipazione del corpo, l’essenza del contatto, l’indipendenza relazionale e il lasciar fluire emozionale durante l’azione scenica. Laboratorio per chi desidera conoscere gli strumenti per accedere ad uno stato fisico e sensoriale utile alla sfera creativa, essenziale, personale.

- Ecce voce
Laboratorio sull’uso creativo della voce
Lello Cassinotti
28 febbraio 1/2 marzo
(€ 100 ex allievi con tessera - € 120 esterni)
Ven 7.30/10.30 - Sab 15.00/19.00 - Dom 14.00/18.00
«Il linguaggio possiede una sua peculiare musica un mondo musicale nascosto, sfuggito nei secoli alla rigida regolamentazione della notazione musicale». Attraverso esercizi collettivi e individuali di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, si cercherà di investigare il proprio strumento corpo/voce alla ricerca delle possibili divagazioni timbriche, melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.
Si scandaglierà la possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.
Verranno proposti il canto armonico, il kargiraa, il xoomij, i sovracuti e altri timbri e tecniche come veicoli possibili per liberare la voce dalle convenzioni in cui siamo stati abituati e il linguaggio da regole compositive lessicali e metriche.

- Lo straordinario nell’ordinario - Seminario di pratica di lavoro organico
Maia Cornacchia
12-13 aprile
Sab 14/20 - Dom 10/19.3O
(€ 100 ex allievi con tessera - € 120 esterni)
La pratica di lavoro organico è un allenamento all’ascolto che parte dal corpo e si muove nel silenzio e nel presente per approdare nel territorio del sapere organico.
La pratica di lavoro organico si fonda sull’ esercizio dell’attenzione, della presenza, dell’apertura e dell’intenzionalità cosciente.

- La migliore idea è non avere idee
Fabio Comana
23-24-25 maggio
Ven 7.30/ 10.30 Sab 15/19 Dom 15/19
(€ 100 ex allievi con tessera - € 120 esterni)
Accettare il difetto e valorizzarlo in senso comico. E’ la base dell’etica del clown. La capacità di suscitare il riso nello spettatore passa necessariamente dall’accettazione del proprio sentirsi ridicoli, miseri, inadeguati. Si lavorerà su due fronti: le tecniche del corpo comico (ritmi, tempi e controtempi, disequilibri, adattamento, ecc.) e le improvvisazioni (scoperta del pubblico, fiasco, presentazione del «nulla»). Un percorso di ricerca, attento alle caratteristiche di ognuno, di un modo di stare sulla scena utile non soltanto a chi vuol far ridere.

Informazioni di servizio
Tessera workshop solo per gli ex allievi € 15.
L’iscrizione prevede per ciascun seminario, il versamento di un acconto di € 30 a mezzo vaglia postale, entro una settimana dall’inizio dello stage. Il vaglia dovrà essere intestato a: Compagnia Teatrale Erbamil - Via Valbona 73, 24010 Ponteranica, (BG).

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile telefonare allo 035/573876, oppure consultate www.erbamil.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA