Bergamo film meeting, il cinema d’essai celebra Ernst Lubitsch

E pensare che a un certo punto sembrava dovesse saltare tutto. E invece la XXIII edizione di Bergamo Film Meeting - mostra internazionale del cinema d’essai, non solo si svolgerà regolarmente (dal 5 al 13 marzo prossimi, presso l’Auditorium di piazza della Libertà), ma - almeno sulla carta - sarà una delle più ricche degli ultimi anni. Dalle prime anticipazioni il pezzo forte sarà costituito dalla retrospettiva dedicata ad Ernst Lubitsch (Berlino, 1892 - Hollywood, 1947), «A noi la libertà!» - che riprende il fortunato titolo del celebre film di René Clair - che proporrà una serie di film sul tema della Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale in occasione del sessantesimo anniversario della Liberazione.

L’omaggio ad un autore emergente non ancora conosciuto come meriterebbe sarà dedicato, invece, allo spagnolo Augustí Villaronga, mentre in occasione del centenario della nascita, un altro omaggio sarà dedicato al regista inglese Michael Powell a cui - insieme all’inseparabile Emeric Pressburger - Bergamo Film Meeting dedicò già una corposa e anticipatrice retrospettiva nel 1986. Sempre nell’ambito del cinema anglosassone si sviluppa la sezione dedicata al cinema di fantascienza inglese degli anni della Guerra Fredda. Per quanto riguarda, invece, il cortometraggio di animazione (una delle sezioni più amate e attese del festival) verranno proiettati tredici film di animazione provenienti dall’Archivio Zucchelli (depositato presso la Lab 80 Film), che furono tra quelli presentati fino a tutti gli anni Sessanta nell’ambito del Gran Premio Bergamo del Film d’Arte e sull’Arte che si svolgeva in Sant’Agostino. Ancora sconosciuti invece i titoli dei film della sezione competitiva, in genere sei, sette opere che concorrono all’assegnazione delle Rose camune d’oro, d’argento e di bronzo. Completano il programma, come di consueto, una serie di anteprime, cult movie e sorprese. Tra queste ultime possiamo anticipare la notizia della proiezione del film di Pat Garret e Billy the Kid capolavoro di Sam Peckinpah.

(02/02/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA