Danza e teatro orientale al Tascabile di Bergamo

Nel mondo occidentale il teatro e la danza sono due arti separate. Non così nel teatro orientale dove si parla sempre ed esclusivamente di teatro-danza. Tra i più celebri e cebrati tipi di questo particolare genere vi è sicuramente il teatro-danza classico indiano.

Il gruppo bergamasco del Teatro Tascabile studia queste danze da più di vent’anni e, dopo averle apprese durante numerosi viaggi di studio sul posto, ha assemblato una serie di spettacoli presentati con successo anche di fronte al pubblico indiano. Il pubblico bergamasco ha ora l’occasione di vedere o rivedere alcuni spettacoli del repertorio del teatro-danza classico indiano che il Tascabile riprende in questi giorni presso la sua sede di Città Alta.

Giovedì 12 e venerdì 13 (inizio ore 20.30), verrà presentato lo spettacolo intitolato La schiava divina in stile Bharata Natyam. Il Bharata Natyam è considerata la danza indiana classica per eccellenza che, un tempo, era eseguita nei templi da danzatrici sacre, le devadasi, istruite nelle arti e nella musica appositamente per questo scopo. Sabato 14 (inizio ore 20.30) sarà di scena invece il teatro-danza classico indiano in stile Kathakali e Kuchipudi con Sulle vette dell’Himalaya. Il Kathakali è forse la forma più sontuosa e spettacolare delle danze indiane, imponenti il trucco e i costumi degli attori che richiedono parecchie ore di trucco e di preparazione per essere indossati. Ancora Kathakali domenica 15 (inizio ore 16.45) con lo spettacolo La strega e la fanciulla; mentre sabato 21 (inizio ore 20.30) con Frecce di miele, verrà introdotta la danza classica indiana in stile Orissi.

La particolarità storica di queste danze è data dal fatto che nell’India stessa erano cadute nell’oblio a causa dei veti e delle censure della dominazione inglese. Rifiorite dopo l’indipendenza, hanno, oggi, trovato un rinnovato vigore e un nuovo splendore grazie anche al recupero degli antichi repertori riletti non più in chiave religiosa ma in quella squisitamente artistica.

Sono, occorre sottolinearlo, spettacoli che richiedono una particolare tecnica (addirittura leggendarie sono il rigore e la tecnica dei suoi attori), perché, spesso, ad un solo interprete è richiesto di interpretare più ruoli o, comunque, di farsi narratore di tutti i personaggi di un dato racconto della sterminata cosmogonia indiana da cui in genere sono tratti. Si parla infatti dell’attore del teatro-danza classico indiano, come di un uomo-orchestra.


Il programma
- Giovedì 12 - ore 20.30
- Venerdì 13 - ore 20.30
LA SCHIAVA DIVINA
Teatro-danza classico indiano
Stile BHARATA NATYAM

- Sabato 14 - ore 20.30
SULLE VETTE DELL’HIMALAYA
Teatro-danza classico indiano
Stile KATHAKALI e KUCHIPUDI

- Domenica 15 - ore 16.45
LA STREGA E LA FANCIULLA
Teatro-danza classico indiano
Stile KATHAKALI

- Sabato 21 - ore 20.30
FRECCE DI MIELE
Teatro-danza classico indiano
Stile ORISSI

GLi spettacoli si svolgeranno nella sala teatrale, ex-monastero del Carmine in piazza Mascheroni, angolo di via Boccola, in Città Alta

Ingressi
Intero 9 € - ridotto 7 €

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 035/235350 - fax 035/242095

(10/12/2002)

© RIPRODUZIONE RISERVATA