«Un Bergamasco tra i Sioux» Mostra su Costantino Beltrami

E’ stata inaugurata al Museo di Scienze Naturali E. Caffi in piazza Cittadella 10, la mostra dedicata a Costantino Beltrami dal titolo «Un bergamasco tra i Sioux. Alla scoperta delle sorgenti del Mississippi» che rimarrà aperta fino al 2 maggio 2006. La mostra, allestita nelle sale recentemente ristrutturate del lato Ovest del Museo di Piazza Cittadella, offre l’opportunità di apprezzare nella sua completezza la ricca collezione realizzata da Giacomo Costantino Beltrami durante i suoi viaggi nel continente americano nella prima metà dell’Ottocento e già parzialmente esposta nel settore del Museo dedicato alle culture extraeuropee.

L’esposizione prende spunto dalla ricorrenza del 150° anniversario della scomparsa dell’illustre personaggio e vuole presentare gli aspetti essenziali della sua avventurosa vita e della sua opera. Realizzata con l’impegno fattivo della Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali e dell’Orto Botanico propone, con un originale supporto didascalico frutto di una ricerca documentaria, aspetti ancora inediti della vita dell’Esploratore.

Il percorso espositivo traccia le fasi salienti della sua vita, dalla nascita in una modesta famiglia bergamasca, alla brillante carriera con l’esercito di Napoleone e in ambito giuridico; quindi la crisi derivante dalla mutate condizioni politiche, la partenza verso nuove terre, l’esplorazione la scoperta e il rientro in Italia dove scelse negli ultimi anni di autoisolarsi. La mostra evidenzia la molteplicità di interessi di Beltrami sia in ambito antropologico, per il quale traccia i lineamenti somatici e descrive gli aspetti rituali e sociali dei popoli che incontra collezionandone una ricca rappresentanza di manufatti, sia in ambito naturalistico per il quale campiona numerosi minerali e piante del Nuovo Mondo.

La mostra propone anche un modello di tepee indiano realizzato in scala e un plastico che riproduce il percorso effettuato dal Beltrami nel cuore della terra dei Pellerossa nella lontana estate del 1823. In occasione dell’evento il gruppo didattico del Museo ha predisposto degli itinerari specifici che illustrano, oltre alla mostra, il settore etnografico del Caffi. Viene inoltre esposto al pubblico il quadro dipinto all’inizio del ’900 da Alberto Maironi da Ponte raffigurante il Beltrami; la tela è stata restaurata per l’occasione grazie al contributo dell’Associazione Amici del Museo in occasione del decennale della propria fondazione.

APERTURA - VISITE GUIDATE - TELEFONI

La mostra è aperta dal 28 ottobre al 2 maggio da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. L’ingresso è gratuito. E’ possibile effettuare visite guidate su prenotazione, chiamando il numero telefonico 035.286012.

(25/10/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA