Mercato del noleggio delle auto elettriche in crescita, parola a Giovanni Spera di Finrent.it

Il mercato del noleggio a lungo termine ha visto un incremento di richiesta di auto elettriche. Il desiderio di un’automobile più ecosostenibile, ha investito anche i privati e titolari di P.IVA che scelgono di noleggiare un’auto.

A confermare il trend in crescita è proprio uno studio effettuato dal CEO di Finrent una delle migliori aziende di noleggio auto a lungo termine, Giovanni Spera.

Vediamo insieme, il trend del noleggio a lungo termine di auto elettriche e anche i vantaggi per privati e P.IVA.

Come possiamo vedere dai dati dell’ANIASA, l’associazione di Confindustria nel settore dei servizi alla mobilità, nel 2020 il settore del noleggio a lungo termine privati e titolari di P.IVA, ha visto una crescita esponenziale della richiesta di auto elettriche. Nel corso dei primi 9 mesi del 2020, 2 auto elettriche su 5 noleggiate erano elettriche. Questo ha portato le società di noleggio a lungo termine ad aumentare il parco d’auto elettrico. I dati, infatti, confermano come nel settore del noleggio long term si siano immatricolate il 35% di auto elettriche e un 42% di auto ibride.

Il noleggio a lungo termine Partite IVA e per i privati è un servizio sempre più richiesto per i vantaggi offerti ai clienti, e per le comodità e servizi offerti.

Un contratto NTL prevede per il cliente la scelta dell’automobile che preferisce pagando semplicemente una rata mensile che comprende sia la quota noleggio sia la quota servizi.

Il contratto può avere una durata di 12 o di 24 mesi e per tutto il periodo la rata rimane invariata, un vantaggio non indifferente per chi vuole attuare una corretta pianificazione delle spese, comprese quelle dell’auto.

Sicuramente, la convenienza noleggio a lungo termine, e quindi il motivo che spinge sempre più privati e autonomi ad affidarsi a questo servizio è data dal servizio all inclusive che prevede:

In poche parole con un’unica rata si ha l’auto che si preferisce, senza doversi preoccupare di nulla, se non del rifornimento.

Sia il noleggio a lungo termine per privati, sia quello per aziende o possessori di partita IVA hanno subito un forte incremento. Infatti, entrambi trovano conveniente la scelta di questo servizio per avere un’auto funzionale e anche eco-sostenibile (optando per i modelli elettrici).

Oltre alla possibilità di scelta dell’auto tra un parco di veicoli ampio e variegato, sia i privati sia le P.IVA trovano ideale il pagamento di una rata fissa mensile, per un periodo non eccessivamente lungo.

Quando si acquista un’auto nuovo oggi, i costi, richiedono finanziamenti che possono durare anche 10 anni. In un decennio, quando si finisce di pagare l’auto, o si è già rotta (e quindi ci si è sobbarcati il costo di un nuovo acquisto), oppure nel momento in cui si vuole rivendere ci si trova dinanzi a una svalutazione scoraggiante.

I privati e le P.IVA dunque, apprezzano il noleggio a lungo termine perché non hanno problemi di svalutazione dell’auto, possono sospendere il pagamento della rata alla fine del contratto annuale o biennale, e non devono preoccuparsi se l’auto si rompe in modo irrimediabile a causa di un incidente, di un difetto di fabbrica, oppure di un incendio.

Quindi se ci si chiede: quando conviene il noleggio a lungo termine, si può dire che questa formula risulta essere conveniente per tutti, privati e autonomi, per le possibilità illustrate.

Sicuramente, dobbiamo considerare che le P.IVA, i liberi professionisti, autonomi e imprenditori hanno un vantaggio in più nella scelta del noleggio a lungo termine.

Questo è dovuto alle detrazioni noleggio a lungo termine e alle deduzioni alle quali possono accedere, scaricando così parte dei costi sostenuti per la quota noleggio del veicolo e per l’IVA corrisposta.

I veicoli elettrici, come quelli tradizionali, offrono agli imprenditori, autonomi e liberi professionisti delle detrazioni e deduzioni che cambiano a seconda dell’uso che si fa dell’auto.

Nello specifico è possibile:

In tutti questi casi, dunque, si ottiene un vantaggio in più nel noleggio auto elettrica a lungo termine. In quanto, la rata che si paga mensilmente viene in parte “abbattuta” dalle detrazioni e deduzioni fiscali previste.

A differenza delle automobili a diesel o benzina, in molti pensano che l’acquisto di un veicolo elettrico cambi in quanto più preposto a durare nel corso del tempo. In realtà, però come le auto normali, anche quelle elettriche sé acquistate comportano spese non indifferenti sia per l’acquisto sia per il loro mantenimento.

Inoltre, bisogna considerare anche dal punto di vista della manutenzione straordinaria i costi maggiori che si possono incorrere quando si possiede un veicolo elettrico.

Il motivo è dato dal fatto, che ci sono meno meccanici in grado di comprendere tutte le sfaccettature di questi veicoli e che riescono a trovare i giusti pezzi di ricambio.

Infine, anche se un’auto elettrica funzionasse egregiamente per 10 anni, quando si finisce di pagare il prestito fatto per l’acquisto, ci si ritrova comunque con un mezzo svalutato e superato tecnologicamente dai nuovi modelli.

Anche per quanto riguarda le auto elettriche, il consiglio è di sfruttare le possibilità e i vantaggi del noleggio a lungo termine, per evitare problematiche come: svalutazione, manutenzione straordinaria costosa, problemi di reperimento pezzi, rata onerosa al quale bisogna aggiungere anche tutti i costi dei servizi accessori (come assicurazione, bollo, tagliando, cambio gomme, manutenzione ordinaria ecc…).

Il noleggio a lungo termine invece, offre la possibilità ai clienti privati e con P.IVA, di affidarsi alla società per la scelta di un auto elettrica tra gli ultimi modelli sul mercato. Dopo di ché per i successivi 12 o 24 mesi, ci si dovrà preoccupare solo del pagamento della rata mensile, perché tutte le altre incombenze e servizi sono coperti e seguiti dalla società di noleggio a lungo termine.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di WolfAgency.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA