La taurina possibile elisir di giovinezza, cautela sull'uomo VIDEO



Integrando l'assunzione della taurina, la cui produzione corporea tende a ridursi notevolmente con l'età, i ricercatori hanno verificato un aumento dell'età media dei topi di circa il 16% e una generale migliore salute. Risultati analoghi si sono avuti su alcune scimmie antropomorfe Rhesus.

"Purtroppo applicare ora queste considerazioni all'uomo non è facile", ha osservato d'Adda di Fagagna. Da un lato non sono ancora chiari i meccanismi d'azione basici per cui la taurina produrrebbe questi effetti e dall'altro farne una verifica sperimentale non è facile come sembra.

La taurina non è la prima molecola che sembra poter avere importanti effetti sulla longevità: "l'unico modo per determinarlo sarà fare un trial clinico rigoroso, in doppio cieco, su molti soggetti. A differenza di un topo selezionato geneticamente e la cui vita media è di poche decine di mesi - ha concluso il ricercatore italiano - sull'uomo occorrerà aspettare almeno 30 anni per poterne misurare gli effetti. Un lavoro lungo e molto costoso, ma che confido sarà il prossimo passo dello studio".

© RIPRODUZIONE RISERVATA