Politecnico Milano avvia studio sull'impatto del Metaverso

(ANSA) - MILANO, 12 DIC - Meta ha deciso di investire 2,5 milioni per un progetto di ricerca europeo, che coinvolge gli accademici di sette Paesi, per valutare l'impatto del metaverso sulla società e l'economia affrontando temi come privacy, sicurezza, inclusione e futuro del lavoro . Il Politecnico di Milano, in particolare, si occuperà di uno studio accademico indipendente analizzerà il peso economico e il valore sociale del metaverso utilizzando l'Italia come caso di studio.

Il finanziamento arriva dal Fondo per i programmi e la ricerca XR creato da Meta per sostenere progetti e ricerche per costruire il metaverso "in modo responsabile" con la convinzione è che le tecnologie che comporranno il metaverso dovranno essere inclusive e le persone dovranno sentirsi sicure per poterle utilizzare: poiché nessuna azienda ne sarà proprietaria o lo gestirà autonomamente, saranno necessarie collaborazione e cooperazione.

Secondo Giuliano Noci, che, con Lucio Lamberti, è direttore scientifico dello studio presso il Politecnico, il metaverso "rivoluzionerà il modo in cui le persone interagiscono con i contenuti e tra loro" considerando fra l'altro la possibilità di rendere più coinvolgente "qualsiasi esperienza multimediale" e di ridurre il carico cognitivo per apprendere.

"Ed è proprio in questa prospettiva - ha aggiunto - che si desume l'importanza di realizzare uno studio sistematico dei suoi effetti per qualificare opportunità e minacce per i sistemi industriali e sociali; la comunità scientifica può in particolare svolgere un ruolo significativo nell'individuazione dei campi di applicazione e del loro impatto sull'economia italiana ed europea".

Secondo Angelo Mazzetti, responsabile Affari istituzionali di Meta in Italia, "il metaverso sarà il risultato di uno sforzo collettivo, per questo riteniamo fondamentale confrontarci con terze parti autorevoli che possano offrire spunti di riflessione importanti" per rendere "il metaverso un'opportunità sociale ed economica a livello globale". (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA