Continua il trend in crescita del reddito delle famiglie italiane, ma restiamo ancora nettamente indietro rispetto al 2007 (anno considerato inizio della crisi economica) …
Non avevamo ancora finito la nostra smorfia di sorriso provocata dall’uscita dalla recessione con i dati sulla crescita, tornati al segno positivo seppur a …
Le associazioni dei consumatori hanno denunciato che il prezzo della benzina è schizzato, arrivando in alcuni distributori autostradali a superare i 2 euro per …
Quando e di quale entità sarà la inevitabile manovra correttiva dei conti pubblici? Quanto potrà ancora sopportare il Paese la mancanza di iniziativa politica …
Le mani avanti del premier Conte dell’altro ieri avevano ampiamente lasciato intendere la gravità del dato, come i previsori dicevano da tempo. Il ritorno …
Riforma annunciata. Riforma promessa. Ma sulle pensioni regna soprattutto l’incertezza. Si tratta non solo di una incertezza che riguarda il modo in cui verranno …
Come previsto Standard & Poor’s ha abbassato l’outlook italiano da stabile a negativo, allineandosi alle altre due agenzie maggiori, Fitch e Moody’s. Per tutte …
Chi deve pagare le riforme? Questa in sostanza è la questione che la Confindustria pone al governo in vista della prossima legge di Bilancio …
Quando mercoledì pomeriggio è iniziata la trattativa sull’Ilva, che si è poi chiusa positivamente ieri, una immagine ha sintetizzato quanto accaduto: al tavolo, il …
Cambiano in modo radicale i governi, ma il problema dell’Italia resta lo stesso: non cresce. Se possibile questa volta il numero è ancora peggiore; …
L’Italia è un Paese strano. E lungo. In diversi punti dello stivale ci sono automobilisti che si sono trovati nelle ultime ore a sborsare …
Nel mezzo delle trattative per risolvere la crisi sono giunte ieri due notizie economiche apparentemente scollegate e contraddittorie. La prima è che gli occupati …
Quanto costa la crisi all’Italia? Difficile, anzi, impossibile fare delle cifre. È possibile però cercare di individuare i fattori sui quali incidono il perdurare …
Si era temuto il fantasma di un mondo troppo globale e ci risvegliamo spaventati da mille particolarismi in mezzo ai quali domina la legge …
Nel 1980 23 milioni di italiani che vivono oggi nel Belpaese non erano ancora nati. Dei restanti 37 milioni ben mezzo milione era già …
L’ultima volta che era successo fu all’inizio dell’estate del 2011. E già questo dovrebbe farci capire che non è una buona notizia. A quell’estate …
È uno dei temi principali di questo avvio di campagna elettorale. Eppure di nuovo non ha molto essendo che delle modifiche della riforma Fornero …
L’argomento è serio, ma i toni sono spesso da campagna elettorale. Quanto si sente dire oggi sulle pensioni sembra più avere a che fare …
Il governo incassa il massimo ottenibile dal miglioramento delle prospettive della finanza pubblica. Si prepara così ad una manovra che sarà, come ha detto …
Si rafforza la crescita. Pure l’euro. Solo che il primo è un segnale positivo. Il secondo, a dispetto delle apparenze, no. E proprio questo …
Eppur si muove, a prescindere. La revisione al rialzo da parte dell’Istat dei dati di crescita in Italia nel primo trimestre fa apparire come …
La crisi è superata e la ripresa è «resistente». Parola di Mario Draghi, uno che abitualmente sa cosa dice. Ovviamente il discorso vale per …
Con la richiesta di ieri da parte del consiglio di amministrazione dell’avvio dell’amministrazione straordinaria, primo passo per il commissariamento, l’Alitalia è entrata in quella …
Siamo alle solite. Il nostro Paese è il peggiore in Europa per crescita: troppo bassa. E per uscire dalle secche della crisi non basta …
Negli ultimi sei anni il numero di coloro che hanno raggiunto la pensione nella fascia di età compresa fra i 55 e i 69 …
Aveva ancora una volta ragione Draghi. In molti l’hanno guardato con supponenza e gli hanno rifilato stoccatine quando il presidente della Bce non ha …
Sette ore di reperibilità in casa uguali per tutti i lavoratori ammalati, sia quelli del settore pubblico sia quelli dell’impresa privata. I controlli d’ora …
Cresce la percentuale di giovani senza lavoro. E cala la speranza di un futuro migliore, la speranza di essere finalmente usciti dalla crisi che …
È crisi di credibilità. Moody’s dovrà pagare 864 milioni di dollari al Dipartimento di giustizia Usa e a 22 autorità federali americane per i …
Pare destino ogni qualvolta si parla di Alitalia tirare in ballo la questione del «piano industriale». Eppure parrebbe persino ovvio che nell’orizzonte di un’azienda …