Per la quinta edizione di "Nel cuore della montagna" vedremo ancora protagonista il territorio orobico raccontato da Davide Sapienza.
Il Comune di Gandino organizza la “Settimana della Montagna”, promuovendo una serie di eventi che mettono al centro i diversi aspetti del contesto ambientale in cui il paese si inserisce, e alla valorizzazione del borgo medievale.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, il Borgo medievale di Olera apre cortili e cantine per accogliere gli artigiani.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
In uno dei Borghi più belli d'Italia, si prevede un appuntamento con i Campionati Italiani dedicati alla Voga in Piedi, su barca VIP 7,50.
Torna presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
Al via il weekend in Val Taleggio dedicato al latte, al lavoro dei casari, alla curiosità dei visitatori e alla passione di conoscere il mondo della filiera lattiero-casearia orobica.
Si organizza un weekend all'insegna della natura: due giorni alla scoperta delle attività praticabili in montagna, festeggiando le professioni che ruotano attorno.
Il Laboratorio Donizetti Studio organizza degli incontri singoli per bebè da 0 a 12 mesi e i loro genitori. La voce, la musica, il corpo sono i principali ingredienti del percorso che permette ai genitori e ai loro figli di entrare in relazione.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Si festeggia l'incontro tra alpini bergamaschi e bresciani come momento conviviale e di memoria.
Spirituali Lavorative - Familiari
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo del Burattino propone l'inaugurazione della mostra "Achille Muchetti: copioni, burattini e manifesti" e la presentazione del libro "Facevamo Teatro".
Terre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Bolgare, organizza la Visita alla Gualini Lamiere International S.p.a.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, un viaggio nella storia dell’azienda che in oltre sessant’anni ha maturato una ricca esperienza nello sviluppo, progettazione e costruzione.
All'interno della prima edizione del dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Visite guidate ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori e architetti e che hanno lasciato il segno.
Un weekend dedicato al cinema di genere, dall'action all'horror e al fumetto d'autore. Due giorni tra film e incontri con autori, sceneggiatori, registi, giornalisti e scrittori.
Un week-end dedicato a un momento di convivialità per stare tutti insieme. Si organizza una festa del volontariato in modo da provvedere alla sensibilizzazione in materia di volontariato.
Si organizza un week-end all'insegna del divertimento e dello stare insieme con il Festival di Isabelle.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Si presenta la mostra di fotografia “L’isolamento sociale oltre la pandemia”, la quale vuole portarvi a immaginare l'impatto sulle persone delle infinite altre forme di esclusione sociale perduranti: prima, durante e dopo la pandemia.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata.
Gli incontri di canto famigliare sono uno spazio sonoro creativo in cui, attraverso il canto, la voce e le esperienze sensoriali, i partecipanti coltivano la propria sensibilità musicale, la fiducia, l’autostima e l’espressione delle emozioni.
Incontro con un naturalista davanti agli exhibit di alcune specie: foche, elefanti, siamaghi, ghepardi e rinoceronti, per una giornata alla scoperta della fauna che popola il parco.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata per scoprire la storia e le storie del villaggio Crespi, sito Unesco dal 1995 in cui il tempo sembra essersi fermato.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attività per grandi e piccoli.
All'interno del piccolo borgo di montagna, all'inizio della Valle Seriana, si organizzano due giornate ricche di numerose attività per bambini, mercatini e esibizioni folkloristiche.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, convegno sul Filandone di Martinengo dall’Ottocento industriale al settore della moda e del tessile di ieri e di oggi.
All'interno di "Porte aperte sull'arte", l'iniziativa de Le Terre dei Baschenis che propone l'apertura e la visita di edifici e luoghi ricchi di arte, visita alla chiesa di San Defendente.
L'evento promosso dalla rete di oltre 40 soggetti culturali prende il via a Bergamo con un grande evento di piazza, un regalo alla città.
Visita guidata alla pala d’altare di G.B. Moroni e alle opere di C. Ceresa, a cura di Anna Panzeri.
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Orio al Serio organizza la visita alla Torre medioevale di Orio al Serio, simbolo forte del paesaggio urbano.
Il Donizetti Studio organizza un laboratorio da due incontri per bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni che, partendo dai bozzetti d'archivio, avranno l’occasione di costruire con le proprie mani una personale riproduzione in miniatura del teatro.
Al via la serie di incontri alla soglia dello sviluppo sessuale (intorno agli 11 anni), per scoprire i processi segreti del ciclo femminile. Acquisire una visione positiva della femminilità, della sessualità e del compito di trasmettere la vita.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà possibile partecipare ad una visita guidata ai resti dell'insediamento di età romana, con le novità dal cantiere di scavo in corso.
Nei boschi dell'Altopiano di Bossico, si organizza un incontro di immersione profonda nella natura incontaminata, con pratiche di Meditazione e di Shinrin Yoku.
Laboratorio gratuito di disegno naturalistico all'aperto, per chi non ha mai disegnato prima e per chi già disegna, ma non ha mai provato a farlo dal vivo all’aperto.
Per tutto il mese di settembre possibilità di visitare il Museo Macer e i tradizionali mulini di Cerete per scoprire il loro antico funzionamento.
Trekking to the moon, prevede un pomeriggio di trekking immersi nel verde, con una vista unica della Valseriana, successivamente momento serale da spendere in compagnia.
Prosegue la rassegna "Borghi&Burattini" organizzata da Fondazione Ravasio: in scena uno spettacolo de I Burattini della Commedia.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presentano le mostre ospitate al DMF.
Torna la rassegna "ApPassionati ad Albino - Persone e Passioni in Condivisione" volta a valorizzare le persone e le loro passioni, dove saranno organizzati vari incontri su varie tematiche.
Terza edizione della corsa/camminata ludico motoria di beneficienza con passaggio tra i vialetti esterni dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Weekend dedicato agli animali presso la Casa dell'Orfano con tante attività previste come il battesimo della sella, animazione per bambini, sfilata equestre per le vie della città e molto altro.
Palazzo Benaglio di Comun Nuovo ospita l'inaugurazione della mostra "Il medagliere di Lepanto".
Anna Panzeri condurrà una visita guidata alla scoperta delle bellezze di Palazzo Benaglio di Comun Nuovo.
In occasione delle GEP, Giornate Europee del Patrimonio, si propone l'incontro "Il turno di lavoro di un minatore nelle miniere di carbone": l'arrivo in miniera del minatore, la preparazione, la discesa nei pozzi, operazioni di scavo e la risalita.
All'interno del panorama artistico bergamasco, si inserisce la figura di Luigi Ravasio, promotori dell'astrattismo pittorico, artista che ha da sempre indirizzato il suo impegno in una ricerca formale improntata da una forte autonomia.
Si può visitare un’installazione di specchi alla scoperta di viaggi interiori. Intravedersi o scomparire, sovrapporre la propria immagine a quella dei libri, oppure rimanere soli con se stessi.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
Prosegue la rassegna "Borghi&Burattini" organizzata da Fondazione Ravasio: in scena uno spettacolo di Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola.
Uno spettacolo itinerante/evento unico per scoprire segreti e luoghi inaspettati della nostra meravigliosa Città Alta attraverso un sapiente intreccio di teatro, danza e musica.
La storia di un uomo che viene arrestato perché cerca di leggere una poesia e scopre la meraviglia. Prosegue così la rassegna "Natura & Cultura" nata dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire.
La baia degli Pterosauri, la quale prevede un'originale e divertente Escape Room a tema paleontologico, a pochissimi passi dal giacimento fossilifero.
Un souvenir è un certificato delle belle emozioni provate durante un viaggio. Scopri i mondi metafisici del duo creativo Les Artichauts e portati a casa una cartolina creata in esclusiva per hommme.
La mostra personale di Alfredo Pizzo Greco presenta al pubblico alcune opere iconiche ed inedite dell’artista d’adozione bergamasca, scomparso nel 2013.
Alla scoperta delle opere scultoree dei Fantoni, immersione nella natura con una passeggiata nel bosco e visione delle stelle la sera con cena a seguire.
Inaugurazione dell'opera vincitrice del concorso Impiastreet 2023, un murales di 60 metri quadrati realizzato da Nic Alessandrini, in due giorni di festa con tanta musica, arte e cibo.
Ritorna il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo, dove si sarà possibile essere coinvolti in un'atmosfera di festa.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
Nel ricordo del compianto Ivan Moretti, dinamico volontario, si organizza una cena legata alle pietanze tipiche della Val Gandino.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, presentazione del libro a cura degli alunni della scuola primaria I.C. Valle di Scalve.
Torna ad animarsi la Chiesa di San Defendente con il secondo appuntamento del festival musicale internazionale dedicato al compositore clusonese Giovanni Legrenzi.
Si inaugura l’avvento della stagione della quiete con delle interessanti proposte culturali che spaziano in molti campi: astronomia, voce, cammini e meditazione.
Una serie di serate interamente dedicate alla presentazione di libri d’autore presso la biblioteca e/o altri spazi presenti sul territorio. In questa sarà presente l'autrice Roberta Mangili, che presenterà il suo libro.
Per la seconda edizione della rassegna "Il genio delle donne, scienza", sarà ospite il Centro Astrofili Bergamaschi, vi sarà un'osservazione a riguardo.
Moglie di Olivier Latry, concertista dalla straordinaria eleganza, charme ed una tecnica inarrivabile, figlia dei migliori interpreti della scuola organistica francese.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta un incontro con uno dei fotografi che espongono al DMF Il Festival.
Per la rasssegna "Ol mèi del teàter bergamàsch" all'oratorio della Ramera di Ponteranica, sul palco la compagnia teatrale "Chei del co de che e chei del co de là" di Sant'Eufemia (Bs) con una commedia di Eduardo Scarpetta.
Il comune di Albano S. Alessandro vi aspetta per uno spettacolo con un cast tutto al femminile, realizzato da Teatrattivo con il patrocinio del Comune.
Si conclude così la rassegna Organistica di Valle Imagna: Massimiliano di Fino si esibirà in concerto.
A deSidera Bergamo Festival lo spettacolo diretto da Roberta Lena: un racconto nuovo che invita a riflettere sulle grandi narrazioni delle icone femminili della nostra cultura e a gioire della felicità terrena.
La cover band Sushi Cornucopia omaggia l’opera «The Dark Side Of The Moon» dei Pink Floyd in occasione del 50° anno di pubblicazione.
Manu Chao torna in Italia con il suo concerto in acustico, targato NXT Station
All'interno di "sE state a Seriate 2023", la consueta rassegna di eventi, spettacoli, letture e tanto altro, proiezione di un film di Kenneth Branagh tratto dal romanzo Poirot e la strage degli innocenti di Agatha Christie.
Secondo concerto dell'annuale rassegna tra classica, jazz e letteratura con l'organista Enrico Viccardi e la partecipazione del fisarmonicista Fausto Beccalossi. Musiche della famiglia Bach e una prima assoluta di Alessandro Cusatelli.
Dal web al palcoscenico: la vita degli insegnanti disperati diventa lo spettacolo teatrale Tel chi Filippo, al Cineteatro Boccaleone
Una serata dedicata al tributo alla musica di Franco Battiato
Si organizzano tre appuntamenti per il programma "Stezzano, sotto le stelle del Jazz", la terza e ultima serata prevede "La canzone Jazzata, tra Conte e Buscaglione".
"Fiato ai Libri" ricorda Ferruccio Filipazzi, attore, raccontatore di storie, uno dei massimi ispiratori del Festival. Una serata che riaccende la fiamma della passione per la lettura.
Una Notte di fine estate accompagnata dalle note Rock dei grandi artisti della musica italiana.
Prosegue "Landscape Festival" con un evento che riunisce i più noti esponenti di landscaping del mondo, tra architetti, paesaggisti, garden designer, botanici e plant designer.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Fondazione Dalmine per DMF.
la prima edizione di “Crescere Insieme”: un evento rivolto a bambini e a ragazzi di età compresa tra gli 0 e i 17 anni, alle famiglie, a educatori, insegnanti, catechisti, allenatori, alle associazioni di volontariato e alla cittadinanza.
Casa Matteo ospita dal 2 al 23 settembre una breve esposizione collettiva di artisti che hanno in comune l’amore per il colore, molte volte l’unico vero protagonista delle tele.
Hakuna Matata Lake Iseo organizza in due giornate, una serie di visite guidate alla motonave "La Capitanio", in quanto patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d'Iseo.
Si presente la seconda edizione della Festa degli Angeli, un evento dedicato al ricordo di tanti giovani Angeli, si rinnova l' impegno di solidarietà che cresce ed unisce.
In Val Gandino la seconda edizione della “Festa degli Angeli”, un momento di ritrovo per ricordare tanti giovani Angeli che ci hanno preceduto in cielo, rinnovando un impegno di solidarietà che cresce ed unisce.
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di settembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Al via "Avis Donor Week", la grande rassegna culturale di sensibilizzazione, con una mostra open air in cui si raccontano le campagne pubblicitarie AVIS più famose.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Dal 23 agosto l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo” dell’artista Mariano Carrara, pittore bergamasco che fa della sua ricerca introspettiva un ritratto realista.
Per la sua XIII edizione, Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio si duplica: dal 7 al 24 settembre 2023 la manifestazione popolerà la superficie urbana di Bergamo (come di consueto) e, novità assoluta, anche di Brescia.
Bergamo Tattoo Expo è un viaggio di tre giorni dedicato all’arte dell’inchiostro su pelle, che per la prima volta metterà in contatto gli appassionati del genere con l’universo dei professionisti di questa disciplina, nella città di Bergamo.
All'interno del teatro, sarà possibile visitare l’installazione "Affondare" di Barbara Ventura è un’opera narrativa che mescola il registro del regesto con quello della divagazione.
Per la rassegna "C'è un tempo da scoprire": dal 16 al 24 settembre la decima edizione del festival che propone incontri con fotografi, visite guidate, workshop e concorsi.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Luigi Mossali.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Circolo Fotografico Dalmine.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Chiara Cazzaniga per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Collettivo Gasthaus per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di WePhoto per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Giuseppe Oldoni per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Landscape Hunters per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Collettivo Petite Photoper DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Circolo Fotografico Marianese per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Pierluigi Rizzato per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Gianni Pennati per DMF. Il Festival 2023
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Battista Giupponi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Gianbattista Uberti per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Luca Merisio per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Erminio Annunzi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Angela Cologni per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Claudia Benevento per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Claudia Prati per DMF.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra il Liceo Artistico Andrea Fantoni ed il Landscape Festival, per cui si organizza una mostra degli studenti del Liceo Artistico Fantoni.
Mostra delle opere prodotte dal laboratorio di ceramica a cura degli ospiti del centro diurno disabili Giovanni XXIII di Seriate della cooperativa SER.e.N.A, con l'apporto dell'artista Vanni Gritti.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Sandro Lasco per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Roberto Romagnosi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Alberto Iacono per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Elio Betelli per DMF.
Presso il campo sportivo parrocchiale di Stabello si celebra la Festa regionale della taragna. Ad aspettare gli avventori, piatti speciali come polenta taragna, cinghiale, capriolo e lo spiedino "el-pincia".
Avventura e sorrisi vi aspettano al Lunapark di Bergamo! A partire dalle 16, ogni giorno è l'occasione perfetta per regalare ai vostri piccoli momenti indimenticabili. Scoprite la magia delle giostre e dei divertimenti.
Si organizza la festa della Fondazione Opera Diocesana Patronato San Vincenzo, la quale prevede un weekend ricco di momenti da trascorrere assieme in segno di convivialità e integrazione sociale.
Tre giorni di festa, tre giorni di street food. Confesercenti invita tutti a Treviglio per lo street food dove si potranno gustare sapori e profumi da tutto il mondo!
A 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo di Gandino propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
Nasce a Bergamo un nuovo Festival cinematografico dedicato alla cultura d’impresa!
Quando la musica incontra la pop art! Per un weekend sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Si organizza la 20esima edizione della Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
Quest'anno il Comune di Stezzano organizza la seconda edizione di Hop Hop Street Food in Piazza Libertà, con cibo di strada da tutto il mondo con posti a sedere al coperto.
Un'interessante esposizione dal titolo accoglie il visitatore del Museo della Cattedrale con tredici opere tra antichi dipinti, sculture e creazioni di oreficeria.
A Ink Club, il Maestro Moplen e il socio Jopparelli propongono un DJ set basato sulla musica Disco in senso molto ampio, saltando di palo in frasca tra variopinte hit vecchie e nuove, elettronica, strumenti musicali e tanti tanti bonghi.
Torna il quarto appuntamento del circuito Seven International Contemporary Art, il quale rappresenta visioni contemporanee degli ideali e delle categorizzazioni dell'umanità.
Allo spazio espositivo Sala Manzù, inaugurazione della mostra dei pittori Matteo Pedrali e Giuseppe Belotti, all'interno delle iniziative del Circolo Artistico Bergamasco, del Circolo Culturale Greppi e dell'associazione il Maestrale Aps.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Un progetto di Produzioni Ininterrotte, un'esposizione sulla costruzione di Zingonia negli anni Sessanta con conferenza sull’urbanistica del territorio.
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Esposizione collettiva di pittura, acquerello, scultura e fotografia aperta agli artisti bergamaschi e bresciani, con visioni cariche di fascino dei territori e delle comunità che caratterizzano le rive del lago Sebino e le sponde del fiume Oglio.
Il Centro Culturale San Bartolomeo ospita l’esposizione del fotografo russo di fama internazionale Kirill Simakov, che per la terza volta sceglie Bergamo come palcoscenico e fonte di ispirazione delle sue opere.
Una mostra fotografica a cielo aperto, tra le vie di Bergamo, per raccontare il cambiamento climatico agli occhi dei cittadini.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Si presenta un'istallazione di fotografie riguardante i ghiacciai della Lombardia, un eccezionale patrimonio minacciato dalla crisi climatica.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Si organizza una visita alla testimonianza a cielo aperto dell'artigianato italiano che consiste nell'abbondante produzione di dipinti, disegni, fotografie.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Una speciale mostra promossa dall’associazione Pianura da Scoprire, a cura di Davide Ferri, che include il lavoro di circa venti artisti ed è strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre d’arte.
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Dal 16 giugno al 5 novembre il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.