Niente fondi dopo le frane:
«La montagna è lasciata sola»

«La montagna è lasciata sola di fronte all'emergenza». Lo sfogo è del sindaco di Corna Imagna, Antonio Carminati, all'indomani della frana che sta mettendo a rischio il collegamento in quota del centro paese con Locatello.

«La montagna è lasciata sola di fronte all'emergenza». Lo sfogo è del sindaco di Corna Imagna, Antonio Carminati, all'indomani della frana che sta mettendo a rischio il collegamento in quota del centro paese con Locatello.

Una via importante di comunicazione, utilizzata anche da autobus di linea e scuolabus. Domenica notte il torrente Rosagat ha scavato sotto la strada, erodendo parte della carreggiata e mettendone a rischio altri metri, all'altezza del ponte della Tinella.La strada è stata inizialmente chiusa al traffico, poi, riaperta a senso unico alternato. Ma il rischio di ulteriore cedimento e quindi di chiusura resta.

Mentre, fino al 2010, la Regione, più o meno celermente, sarebbe intervenuta con propri fondi per sistemare lo smottamento, dall'inizio di quest'anno la nuova legge prevede l'aiuto regionale solo in casi gravi (peraltro per l'80% della spesa e per un massimo di 75 mila euro), in particolare quando vi siano persone a rischio o isolate.

Per i danni causati dal nubifragio di domenica, la Sede territoriale della Regione, per ora ha deciso di stanziare complessivamente 205 mila euro, così suddivisi: 65 mila euro per due frazioni isolate da una frana a Valleve, 60 mila per la frana ad Ardesio (con persone sfollate), 50 mila euro per la ricostruzione di un argine sul Brembo a Zogno e 30 mila euro per la messa in sicurezza della sponda destra del Serio a Villa d'Ogna (nei pressi del traliccio Enel).

In sospeso, per ora, interventi su dissesti a Dossena e Foppolo, mentre restano fuori da possibili finanziamenti per la messa in sicurezza della frana sulla strada comunale Corna Imagna-Locatello e del crollo della via per le cave di ardesia a Valleve.

I Comuni dovranno pagare, ma i fondi mancano. Leggi tutto su L'Eco di Bergamo del 21 settembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA