Convegno dal titolo «Immigrazione e criminalità - un'informazione corretta»

Il convegno si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto "L’Integrazione Possibile" approvato e finanziato dalla Regione Lombardia grazie al Fondo Sociale Europeo e rivolto a immigrati, uomini e donne, presenti sul territorio della Provincia di Bergamo.
I soggetti promotori di tale progetto, che si sono costituiti in ATS (Associazione Temporanea di Scopo), sono enti impegnati da anni nel campo della formazione e dell’integrazione: Consorzio Gerundo (ente capofila), Provincia di Bergamo (Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale), Consorzio Sol.Co. Bergamo, Fondazione EN.A.I.P. Lombardia - Bergamo, A.R.C.I. - Bergamo, Nord - Sud onlus, E.N.GI.M., C.T.P. - E.D.A.

Tale progetto, che si prefigge come obiettivo primario la ricerca del lavoro per cittadini extracomunitari e la loro integrazione sociale, prevede tra le altre una significativa azione formativa presso la Casa Circondariale di Bergamo. Attraverso tale azione il progetto "L’Integrazione Possibile" si propone da un lato di offrire un’opportunità ai detenuti extracomunitari presso il carcere bergamasco, dall’altro di sensibilizzare la popolazione bergamasca sulle condizioni in cui versano i migranti che risiedono sul territorio bergamasco, compresi coloro che stanno affrontando la difficile esperienza del carcere.

In questo convegno, che introduce l’avvio della suddetta azione, il Consorzio Gerundo, insieme con i sette partner che sostengono il Progetto, con il Comitato Carcere e Territorio, con il Sindacato Italiano Librai, con cinque relatori esperti del settore e con il direttore de L’Eco di Bergamo Ettore Ongis cercherà di offrire un quadro obiettivo dei rapporti che intercorrono fra il fenomeno dell’immigrazione e quello della criminalità nel nostro paese e, più specificamente, nella nostra provincia.

(12/12/2002)


Convegno:
A cura di:

Data e luogo:

Ingresso:
Interventi:


Coordina:
Introduce:
IMMIGRAZIONE E CRIMINALITA’ - un’informazione corretta
Progetto "Integrazione Possibile", in collaborazione con il Comitato Carcere e Territorio e il Sindacato Italiano Librai-Confesercenti
venerdì 13 dicembre 2002, ore 17,00 presso la Sala Convegni dell’Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca della Provincia di Bergamo in via F.lli Calvi n°10 a Bergamo
libero
prof. Marzio Barbagli, docente di Sociologia all’Università di Bologna
dott. Giuseppe Arcodia Burrioli, Questore di Bergamo
dott. Antonino Porcino, Direttore della Casa Circondariale di Bergamo
dott.ssa Monica Lazzaroni, Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Brescia
dott. Roberto Bruni, membro della Giunta Nazionale delle Camere Penali
dott. Ettore Ongis, direttore de L’Eco di Bergamo
Claudio Bonfanti, direttore del Progetto "L’Integrazione possibile"

© RIPRODUZIONE RISERVATA