Il Museo Caffi tra i più visitati in Italia

Il Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo è fra i dieci musei della categoria scientifica più visitati in Italia. Il dato emerge dal Dossier Musei 2005 del Touring Club Italiano che, oltre a presentare i dati sull’affluenza dei visitatori nei principali musei italiani, propone un interessante spaccato dei comportamenti degli italiani nel tempo libero, ottenuto dalle risposte a specifiche domande inserite in un questionario che Doxa somministra periodicamente a un campione di circa 2.000 italiani.

Nella categoria scientifica il Nord Italia risulta fortemente rappresentato con 7 musei distribuiti fra

Piemonte, Liguria, Lombardia e Trentino Alto-Adige. Il museo Caffi pur perdendo visitatori rispetto al 2003 occupa stabilmente la nona posizione. Al primo posto c’è l’Acquario di Genova con 1.400.000 visitatori.

A notevole distanza si collocano il Giardino Zoologico - Bioparco di Roma, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Seguono i Giardini Botanici di Villa Taranto (Verbania), l’Acquario/Stazione Geologica Anton Dhorn di Napoli. La crescita più significativa è registrata dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, con un 40% in più rispetto all’anno precedente. Di tendenza opposta sono il Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo con -5%, ovvero 66.752 visitatori (non paganti visto che il museo è ad ingresso libero) nel 2004 contro i 70.234 del 2003.

Dalla Scienza all’archeologica. Al museo archeologico intanto tiene la prima iniziativa di Archeocadabra riservato alle scuole materne e diventato materia di una mostra che verrà aperta venerdì 20 maggio alle 14,30 nel museo archeologico. Titolo della mostra: C’erano tante nanne fa i nonni primitivi. Archeocadabra si propone di stimolare l’interesse per l’archeologia nei giovanissimi. Il nuovo archeoclub vuole riunire bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 e i 14 anni che partecipano e parteciperanno alle attività realizzate dal Museo archeologico per i giovani.

(17/05/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA