Medici in scena al Donizetti per beneficenza Obiettivo acquistare e distribuire defibrillatori

Il 9 giugno alle 21 il Teatro Donizetti ospiterà la compagnia «Il Teatro Detestabile di Bergamo», costituita da volontari e medici degli Ospedali Riuniti e non solo: si esibiranno per raccogliere fondi a scopo benefico, mettendoin scena la commedia in tre atti dal titolo «Gli Unni e gli altri».

La serata fa parte del progetto «La defibrillazione precoce sul territorio: un problema di civiltà», che da tempo sostiene la causa della Onlus Bergamo Vita nell’informare e sostenere coloro che soffrono di problemi cardiaci e i loro soccorritori.

Obiettivo del Progetto Bergamo Vita è di distribuire a personale abilitato il maggior numero possibile di defibrillatori automatici sul territorio della provincia per poter soccorrere in pochi minuti le persone colpite da collasso cardiaco.

Ogni anno una persona su 1000 può morire improvvisamente a causa della fibrillazione ventricolare, un’alterazione elettrica del cuore che può essere curata dalla defibrillazione, unica cura efficace per interrompere l’attività scoordinata del cuore e ripristinare un ritmo vitale. Il defibrillatore semiautomatico è uno strumento sicuro e di facile uso che permette di salvare una vita umana.

Il Progetto Bergamo Vita grazie al ricavato delle precedenti iniziative teatrali e al contributo di sostenitori quest’anno ha completato la dotazione di defibrillatori su tutti i mezzi di soccorso del 118 che ha quindi la disponibilità di 48 defibrillatori sia manuali sia semiautomatici per rispondere alle emergenze cardiache della provincia di Bergamo.

Altri 15 defibrillatori sono stati collocati presso centri commerciali, fabbriche, centri sportivi, allo stadio di Bergamo e presso due stanziamenti dei Vigili del Fuoco. Il Comitato tecnico di Bergamo Vita calcola di aver raggiunto al 60% l’obiettivo di collocare un defibrillatore ogni 10 mila abitanti con la possibilità di garantire nei paesi maggiormente abitati un defibrillatore entro pochi minuti dall’arresto cardiaco.

"Nonostante questo ottimo risultato - sottolinea la dott. ssa Margherita Rossi, del comitato tecnico di Bergamo Vita - rimangono delle aree isolate e svantaggiate, soprattutto zone di montagna, difficilmente raggiungibili in tempo utile per assistere una persona colpita da malore. Il ricavato di questa nuova iniziativa teatrale sarà volto a cercare, in collaborazione con gli enti e le comunità montane, soluzioni locali coinvolgendo farmacie, case di riposo, medici di medicina generale dei paesi lontani da sedi di ambulanze".

Il costo del biglietto d’ingresso è di 15 euro in vendita presso il teatro Donizetti. Per informazioni contattare la segreteria del 118 Bergamo al numero 035/403207 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

(19/05/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA