Settimana della cultura in Val Seriana e Val di Scalve

Programma intenso per la «VII Settimana della cultura» tra Valle Seriana e Valle di Scalve. Si comincia sabato 14 maggio alle 15 a Clusone con «I colori del centro storico», passeggiata tra le facciate dipinte dal portico del palazzo comunale in piazza dell’Orologio, a cura del professor Mino Scandella. Sabato sera alle 21 nella chiesa parrocchiale di Songavazzo è previsto un incontro-concerto d’organo con il maestro Damiano Rota.

Domenica mattina dalle 9 nel palazzetto dello sport di Valbondione, conferenza sulle «Antiche miniere e forni dell’Alta Valle. Prospettive di ricerca e di recupero» con il professor Marco Tizzoni. Alle 11 a Gromo, «Minatori, commercianti, uomini di guerra e di fede. Itinerario nel centro storico», visita guidata a cura del professor Osvaldo Roncelli. Alle 15 in Comune ad Ardesio, incontro con l’assessore provinciale Guido Fornoni su «La memoria quale fonte per il futuro. Gli oggetti e le storie del Museo etnografico di Ardesio, tra passione e nuovi racconti». Seguirà une visita guidata al Museo, a cura del direttore professor Angelo Pasini, con la partecipazione di Enrico Bonandrini.

Sabato e domenica 21 e 22 maggio saranno dedicati «Alla riscoperta della Presolana e della Valle di Scalve». Sabato 21 alle 15, visita guidata alla Casa-Museo Fantoni, a cura del conservatore Lidia Rigon. Alle 21, nella chiesa arcipresbiterale plebana di Vilminore, incontro - concerto d’organo con il maestro Alberto Dossena.

Domenica 22 maggio alle 10 nella biblioteca comunale-centro culturale «Giovanni XXIII» di Vilminore, seminario di studio dedicato alla «Valorizzazione e fruizione dell’itinerario storico-archeologico tra l’antica Pieve di Scalve e il Castello di Vilmaggiore», con visita guidata alla Pieve. Alle 15 a Castione conferenza di Anty Pansera in Comune su «Villeggiare a Castione tra Belle Époque e Razionalismo. Palazzi, case e villini agli albori della villeggiatura».

Durante la «VII Settimana della cultura» ingresso gratuito a tutti i musei, palazzi e monumenti che hanno aderito all’iniziativa. Tutti gli appuntamenti sono segnalati anche sul sito www.beniculturali.it.

(13/05/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA