Si apre sabato 12 novembre nel Polo fieristico la terza edizione del Salone del Mobile

Si apre sabato 12 novembre il Terzo Salone del Mobile e del Complemento d’arredo organizzato e promosso dall’Ente Fiera Promoberg, in collaborazione con Ascom, Camera di Commercio di Bergamo, Banca Popolare di Bergamo Gruppo Bpu Banca, Credito Bergamasco- Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara e l’Eco di Bergamo.

La manifestazione, con ingresso a pagamento di 3 euro (il parcheggio è di euro 2) è aperta dal 12 al 20 novembre, nei giorni feriali dalle ore 17 alle ore 22, il sabato dalle ore 15 alle ore 22 e nei giorni festivi dalle ore 10.30 alle ore 20.

Nato dalla volontà degli imprenditori del settore, che negli anni avevano maturato l’esigenza di creare anche nella nostra provincia un salone dedicato esclusivamente all’arredamento, il Salone del mobile si presenta, dopo le prime due edizioni, ancora più ricco ed articolato.

La fiera, che si sviluppa sui 13 mila mq dei due padiglioni del Polo Espositivo di via Lunga, raccoglie in 382 stand 88 espositori, negozianti, distributori e artigiani, provenienti, per la maggior parte dalla Provincia di Bergamo. Il Salone presenta tutta l’ampia gamma delle tipologie d’arredo, dal pezzo unico al coordinato fino agli oggetti del nostro quotidiano: cucine, salotti, camere da letto, mobili per giardino, arredamento per il bagno, tessuti, arredamento da interno, oggetti per la casa.

Il Salone che l’anno scorso fece registrare 37.500 visitatori, facendo diventare questa manifestazione l’ideale punto di incontro tra chi è in cerca di una soluzione d’arredamento e di tutto quanto serve a rendere più bello, più comodo e più confortevole lo spazio domestico e chi queste soluzione le può concretamente prospettare. Un’importanza particolare sarà, quindi, assunta dagli allestimenti realizzati dagli espositori, in grado di attirare l’attenzione del pubblico: nuclei famigliari, ma anche single a caccia di idee accattivanti o delle ultime tendenze del design.

La manifestazione, così come è stato per la «Campionaria» conclusasi nei giorni scorsi, si prospetta come un appuntamento irrinunciabile per chi è in procinto di rinnovare, ristrutturare, integrare il proprio ambiente domestico, sia la prima abitazione o la seconda casa. E anche per chi è curioso di conoscere gli ultimi prodotti e le tecnologie all’avanguardia per la gestione e la manutenzione dell’habitat domestico. «Vivere una casa - spiega il segretario generale dell’Ente Fiera Promoberg, Luigi Trigona - significa compiere un’azione duplice: da una parte, adattarla a sé attraverso gli arredi e gli interventi architettonici; dall’altra, adattarsi alle caratteristiche della casa. Pochi privilegiati, infatti, hanno la possibilità di crearsi dalle fondamenta un edificio su misura. Gli edifici e gli elementi di arredo acquisiscono senso come corollari dell’uomo, del suo carattere, dei suoi bisogni e dei suoi comportamenti».

(03/11/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA