Sabato 04 Maggio 2013
Il Carmignano Docg
a firma bergamasca

Il gruppo Olmo gestisce il borgo di Artimino a Carmignano, in provincia di Prato, sul quale domina la splendida villa medicea La Ferdinanda, acquisita circa 20 anni fa dalla famiglia Olmo insieme a 730 ettari vigneti e oliveti. Voluta dal granduca di Toscana Ferdinando I, realizzata nel 1594 su progetto dell'architetto Buontalenti, ha il tipico impianto rinascimentale di villa-fortezza.
Oggi è adibita a matrimoni, banchetti e convegni. Quanto al vino prodotto con il marchio Villa Artimino, si tratta del Carmignano Docg, prodotto con uve Sangiovese (70%), Cabernet Sauvignon (20%), Merlot e altre uve a bacca rossa (10%). Il fiore all'occhiello della Tenuta Artimino è il Carmignano Docg Vigna Grumarello Riserva: un vino asciutto, morbido e rotondo, con sentori di sottobosco e viola mammola. La produzione annua totale di Villa Artimino - che comprende anche l'Igt Toscana Vigna dell'Iris, il bianco e rosso Igt Toscana Artumes, il Chianti Docg, il Rugiolino Igt, il Rosato di Carmignano Doc e il Vin Santo di Carmignano - è di mezzo milione di bottiglie. Di elevata qualità anche la produzione olivicola, con 23 mila ulivi sparsi su 230 ettari di terreno collinare.
e.roncalli
© riproduzione riservata