 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Martedì 12 Novembre 2024
Le stranezze di Urano dovute al Sole, ingannata la Voyager 2
   Urano  è considerato   uno dei pianeti più enigmatici  , ma le sue   stranezze  sono solo il   frutto della sfortuna  : quando nel   1986  venne   sorvolato dalla sonda Voyager 2  era in atto un'   attività solare così forte da alterare il campo magnetico del pianeta  . Lo indica lo studio   pubblicato  sulla rivista Nature Astronomy e coordinato da Jamie Jasinski, del California Institute of Technology (Caltech), che propone in questo modo una soluzione alternativa alle stranezze del campo magnetico di Urano. 
 
 Conosciamo ben poco degli oggetti più esterni del Sistema Solare perché sono talmente lontani che studiarli da Terra è molto difficile e l'invio di sonde richiede moltissimo tempo per raggiungerli, nonché innumerevoli sfide tecnologiche, e di conseguenza anche costi molto alti. Tanto difficile che   solo una volta    Urano è stato visitato da vicino,  a 81mila chilometri di distanza nel   1986  , con il sorvolo della   Voyager 2  che ha permesso di fare una serie di foto ravvicinate e studiarne la   magnetosfera  , ossia la regione in cui il campo magnetico del pianeta interagisce con le particelle in arrivo dal Sole. 
 
 Sono stati dati preziosi, dai quali è stato possibile dedurre alcune caratteristiche interne del pianeta, indicavano inoltre forti asimmetrie nel capo magnetico, con la presenza di   elettroni altamente energetici  . Gli stessi dati sono stati utilizzati in seguito come base per tutti i successivi studi su Urano. 
 
 Tuttavia, analizzando   dopo quasi 40 anni  i dati della Voyager 2 prima del sorvolo, i ricercatori hanno ora scoperto che es   attamente in quei giorni il pianeta era stato investito da un intenso vento solare  . Un'attività tale che avrebbe distorto l'immagine reale di Urano tanto che, sottolineano gli autori della ricerca, se la Voyager 2 avesse visitato Urano   solo una settimana prima del sorvolo  , avrebbe trovato una   magnetosfera simile a quella degli altri pianeti giganti  del Sistema Solare, come Giove, Saturno e Nettuno, senza alcuna caratteristica anomala.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    