 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Lunedì 15 Luglio 2024
Nuovo piede artificiale, per camminare anche sulla spiaggia
 Sviluppato in Italia un   nuovo piede artificiale  che   si deforma e adatta autonomamente agli ostacoli  e ai cambi di pendenza del terreno proprio   come fa il piede umano  , permettendo di   camminare con naturalezza  e sicurezza   su ogni tipo di superficie  , anche su prati e spiagge. Il prototipo   SoftFoot Pro  , che si propone come   protesi tecnologica per le persone con disabilità  e come   soluzione all’avanguardia per i robot umanoidi del futuro  , è stato mostrato per la prima volta all'evento tecnico del G7 Salute a Genova dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che lo hanno messo a punto in collaborazione con il Centro E. Piaggio dell’Università di Pisa. 
 
 SoftFoot Pro è un prototipo unico per il suo   design bioispirato  che ha già fruttato   due brevetti internazionali  , mentre   un terzo è in fase di valutazione da parte dell’ufficio brevetti europeo  . 
 
 Il piede artificiale,   resistente all'acqua  ,   pesa circa 450 grammi  e   può sopportare capacità di carico fino a 100 chili  . La sua struttura è composta da un   meccanismo ad arco in titanio  , le cui   estremità  sono   collegate da cinque catene di materiale plastico ad alta resistenza  disposte   in parallelo  per simulare la struttura ossea del piede umano. Caratteristica peculiare di SoftFoot Pro sono le   componenti elastiche  che uniscono il corrispettivo artificiale di tarso, metatarso e falangi, costituendo l’equivalente della fascia plantare del piede umano. 
 
 Questa architettura consente movimenti di   inarcamento della pianta e del dorso del piede  , oltre alla flessione delle dita, riproducendo così le pose naturalmente assunte dai piedi e consentendo di compiere azioni quotidiane (come salire e scendere le scale, chinarsi per allacciare le scarpe o raccogliere oggetti da terra) con maggior naturalezza rispetto alle soluzioni esistenti, senza perdere l’equilibrio e senza dover ricorrere al cambio di protesi esplicitamente concepite per specifiche attività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    