
Homepage
Sabato 08 Novembre 2008
Obama/ Erode voto 'evangelical', vince tra cattolici e ebrei
Obama/ Erode voto 'evangelical', vince tra cattolici e ebrei I dati degli exit poll elaborati dal Pew Forum on Religion
Roma, 8 nov. (Apcom) - Barack Obama ha vinto le elezioni Usaconquistando il voto cattolico, stravincendo tra l'elettoratoebraico e rosicchiando le preferenze degli elettori'evangelical': sono i dati degli exit poll elaborati dal PewForum on Religion and Public Life.Secondo l'autorevole istituto statunitense, la scelta deicattolici si è ribaltata rispetto a quattro anni fa.Complessivamente, infatti, i cattolici che hanno votato Obamasono stati il 9% in più rispetto a quelli che hanno scelto McCain(rispettivamente 54% e 45%). Al contrario, quattro anni fa icattolici che avevano votato repubblicano, favorendo George W.Bush rispetto a Kerry, erano stati il 52% contro il 47%. Diversala situazione se si limita l'analisi ai cattolici bianchi, chehanno votato al 52% per McCain e al 47% per Obama (nel 2005,comunque, il 56% aveva votato repubblicano e il 43% democratico).A dispetto di alcune previsioni, inoltre, per il Pew Forum "iprimi exit poll suggeriscono che Obama ha avuto particolaresuccesso tra i cattolici latinoamericani". "Gran parte deglianalisti che in queste ore stanno analizzando il voto - hascritto l''Osservatore romano' - sono d'accordo sul fatto che glielettori hanno basato la loro scelta in primo luogo su questionicome l'economia, l'assistenza sanitaria e la guerra in Iraq,piuttosto che su questioni sulle quali tradizionalmente siincentrano le preoccupazioni religiose, come l'aborto o le unionifra persone dello stesso sesso".Se quattro anni fa, poi, gli 'evangelical' e i 'born again'(ossia i protestanti 'rinati' grazie all'incontro con il Diocristiano) avevano votato in blocco per Bush, ora Obama harosicchiato cinque punti percentuali. Votò per Bush, infatti, il79% di loro, mentre ha votato per McCain 'solo' il 73% (e perObama il 26%). Se si allarga lo sguardo all'intera galassiaprotestante, si rileva un miglioramento della posizione di Obamarispetto a Kerry, ma non il suo prevalere nei confronti diMcCain. Per il candidato repubblicano, infatti, ha votato il 54%dei protestanti (il 59% aveva scelto Bush), mentre per Obama havotato il 45% (per Kerry il 40%). Netta l'affermazione di Obama,infine, nell'elettorato ebraico. La preferenza per i democraticiera già emersa nel 2004, quando votò per Kerry il 74% deglielettori ebrei, ma si è rinforzata con Obama (78%).Il Pew Forum on Religion and public Life rileva, inoltre, che"rimane un consistente gap" tra il sostegno che Obama ha ricevuto"da coloro che vanno regolarmente a messa e coloro che vi vannomeno regolarmente". Il 67% delle persone religiose che nonfrequenta chiese, tempi o sinagoghe, infatti, ha votato per Obama(solo il 30% ha scelto McCain), mentre, tra coloro che ci vasettimanalmente, il 55% ha preferito McCain a Obama (43%). Nel2004, ad ogni modo, la situazione era ben diversa: per Kerry votòsolo il 39% di chi frequenta i luoghi di culto regolarmente, perBush il 61%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA