
Homepage
Venerdì 25 Luglio 2008
Olimpiadi/ Cina e doping, 20 anni di sospetti e progressi-scheda
Olimpiadi/ Cina e doping, 20 anni di sospetti e progressi-scheda Dalle ombre degli anni '90 all'elogio di Pound
Parigi, 25 lug. (Apcom) - La Cina e il doping. Un binomiodiscusso, passato dalle ombre dei primi anni '90 all'apparentesvolta avviata dopo l'assegnazione delle Olimpiadi 2008 aPechino. Di seguito una breve cronologia del doping in Cinanell'ultimo ventennio:1992 - Alle Olimpiadi di Barcellona la nuotatrice Lin Li vincetre medaglia, ma più dei suoi successi fa discutere il suofisico. La preparazione atletica dei cinesi viene giudicatasospetta da più parti. Tra il 1988 ed il 1992 le medaglie dellaCina ai Giochi Olimpici raddoppiano, passando dalle 28 di Seulalle 54 delle Olimpiadi catalane.1993 - Ai Mondiali di atletica di Stoccarda il coach Ma Junrensostiene di preparare i suoi atleti con un decotto a base dizuppa di testuggine. La 'pozione' da miracoli e porta ai successinei 1.500, 3.000 e 10mila metri, distanza che vede Wang Junxiamigliorare tre volte il record del mondo nell'arco di appena seigiorni. Nella finale dei 3.000 cinque corridori scendono sotto ilrecord del mondo che resisteva da 10 anni. Dopo l'uragano cinesesu Stoccarda l'armata di Junren evapora.1994 - Ai Mondiali di nuoto a Roma la Cina vince 12 medaglied'oro su 16 con cinque record del mondo. I controlli antidopingnon danno luogo a positività ma i sospetti restano. nello stessoanno ai Giochi Asiatici di Hiroshima undici cinesi risultanopositivi al doping. Tra questi due nuotatori iridati a Roma. Leautorità nazionali sospendono diversi allenatori per "negligenza"ed aumentano il numero di controlli portandoli a 2.000 all'anno.1998 - Ancora nuoto. Alla vigilia dei Mondiali di Perth la vicecampionessa del mondo dei 200 rana viene arrestata all'aeroportodi Sydney per possesso di una decina di flaconi di somatotrofina,un ormone della crescita. Durante le competizioni quattronuotatori cinesi vengono trovati positivi a diuretici.2000 - A pochi giorni dall'apertura delle Olimpiadi di Sydney laCina annuncia il ritiro di 27 atleti già selezionati per iGiochi. Da più parti si pensa che la Cina abbia scelto di evitarescandali in vista della decisione della sede Olimpica per il2008, poi ricaduta su Pechino. Tra gli esclusi anche Ma Junren esei suoi atleti.2001 - Il Cio assegna a Pechino le Olimpiadi del 2008 chiedendoalla Cina fermezza sul tema del doping.2002 - Nella regione di Liaoning, conosciuta anche come "lafabbrica dei campioni", viene scoperta un'accademia sportiva incui si pratica doping sistematico. Nella stessa provincia ilfatto si ripeterà quattro anni più tardi.2004 - In vista di Pechino 2008 la Cina vara una leggeantidoping.2006 - Vengono sospesi 12 pesisti. Il presidente dell'agenziaantidoping mondiale, Dick Pound, nel mese di ottobre in occasionedi una visita in Cina critica il lassismo delle autorità e chiededi aumentare i controlli, che più tardi passeranno da 7.000 a10mila all'anno.2007 - Pound si congratula con la Cina per gli sforzi compiuti inmateria di lotta al doping, definendo il Paese asiatico "unmodello". Accusata di fornire materia prima per il doping alaboratori statunitensi, la Cina avvia un'inchiesta che siconclude con la chiusura di numerosi centri clandestini.2008 - L'antidoping cinese sospende a vita due atletipronosticati tra i medagliati di Pechino 2008. I due atletirisultano positivi a steroidi e diuretici, prodotti chegeneralmente in caso di prima positività comportano unasqualifica di due anni. (fonte Afp)
© RIPRODUZIONE RISERVATA