Olimpiadi/ La spada azzurra illude, Phelps "punta" Spitz

Olimpiadi/ La spada azzurra illude, Phelps "punta" Spitz Tagliariol e compagni ko in semifinale, statunitense al sesto oro

Roma, 15 ago. (Apcom) - Si è spenta in semifinale l'illusionedell'oro della squadra azzurra di spada, che guidata dal campioneolimpico nell'individiale, Matteo Tagliariol, è stata piegataquesta mattina dalla Francia per 45-39 nel match che valeval'accesso alla sfida per l'oro nel torneo di scherma alleOlimpiadi di Pechino. Tagliariol, Diego Confalonieri ed AlfredoRota si batteranno nel pomeriggio solo per il bronzo.In precedenza il nuoto aveva vissuto anche oggi la rincorsa diMichael Phelps al record di Mark Spitz. Vincendo la primasemifinale in 50"97, a pochi minuti dal sesto oro conquistato nei200 misti (con tanto di record del mondo, il sesto in questiGiochi, davanti all'ungherese Laszlo Cseh e al connazionale RyanLochte), il campione di Baltimora si è qualificato per la finaledei 100 farfalla alle Olimpiadi di Pechino. Lo statunitense potràcosì inseguire domani la settima medaglia d'oro nei Giochi etentare di eguagliare il record stabilito dal connazionale Spitza Monaco '72. Per Phelps l'appuntamento con la storia è fissatoalle 4.10 (ora italiana) di domani mattina: ad Atene 2004 sfioròl'impresa conquistando sei medaglie d'oro (100 e 200 farfalla,200 e 400 misti, 4x100 mista e 4x200 stile libero). Se vincerà i100 farfalla, lo statunitense avrà un'ulteriore cartuccia da"spararsi" domenica mattina, quando scenderà di nuovo in vascacon i compagni della staffetta 4x100 mista, la gara che potrebbepermettergli di diventare primatista assoluto di medaglie d'oroconquistate in una sola edizione dei Giochi.Nella vasca del "cubo" di Pechino assegnate questa mattina altretre medaglie d'oro: nei 200 rana femminili alla statunitenseRebecca Soni (davanti all'australiana Leisel Jones e allanorvegese sara Nordenstam), nei 200 dorso maschili al solitoLochte (davanti al connazionale Aaron Peirsol e al russo ArkadyVyatchanin) e nei 100 stile libero femminili alla tedesca BrittaSteffen (davanti all'australiana Lisbeth Trickett e allastatunitense Natalie Coughlin). Con una nuova brutta figura nellesemifinali dei 200 dorso si è invece conclusa l'olimpiade nera diLaure Manaudou. La controversa nuotatrice francese, reduce da duetribolatissime stagioni passate tra cambi di società e storied'amore che hanno riempito le pagine rosa dei giornali, hasalutato Pechino con l'ultimo posto nella sua semifinale con iltempo di 2'12"04, addirittura ad oltre due secondi dalla settima,la giapponese Hanae Ito. Oro ad Atene nel 2004 nei 200 e nei 400stile libero, la francese a Pechino ha chiuso ottava la finaledei 400 stile libero e settima quella dei 100 dorso.In mattinata assegnate poi le medaglie del concorso completo diginnastica, chiuso con la doppietta delle statunitensi NastiaLiukin e Shawn Johnson, con la cinese Yilin Yang al bronzo, e neltiro a segno, con l'ucraino Artur Ayvazian oro nella carabina 50davanti allo statunitense Matthew Emmons e all'australiano WarrenPotent. Tiro a segno per il quale oggi il Comitato olimpicointernazionale ha reso nota la positività ad un betabloccante delnord-coreano Kim Jong Su, che ha così perduto il bronzoconquistato nella pistola dai 10 metri (riassegnato allostatunitense Jason Turner) e l'argento dai 50 metri (finito alcollo del cinese Tan Zongliang, con la conseguente promozione delrusso Vladimir Isakov a medaglia di bronzo). Il Cio ha annunciatoanche la positività ad un diuretico della ginnasta vietnamita ThiNgan Thuong Do, ultima nella prova del corpo libero.E questa mattina c'è stato anche il tanto atteso esordiodell'atletica leggera, niente meno che con la prova più attesa,quella dei 100 metri piani maschili che hanno superatoagevolmente le batterie. Il giamaicano Usain Bolt, primatistamondiale, il connazionale Asafa Powell e lo statunitense TysonGay hanno segnato rispettivamente i tempi di 10"20, 10"16 e10"22, praticamente passeggiando. I quarti di finale sidisputeranno questo pomeriggio, senza l'italiano Fabio Cerutti,già eliminato, ma con Simone Collio (10"32). Semifinale centratanegli 800 femminili poi per Elisa Cusma, mentre Nicola Vizzoni eMarco Lingua sono rimasti fuori dalla finale del martello. Nellojudo, sconfitte al primo turno preliminare per Paolo Bianchessinella categoria +100kg e per Michela Torrenti nei +78kg, e nellequalificazioni dello skeet, infine, Ennio Falco è decimo e AndreaBenelli è ventottesimo dopo le prime tre serie (dopo ulterioridue serie, in finale andranno i migliori otto).

© RIPRODUZIONE RISERVATA