Olimpiadi/ Liu cede al dolore, la Cina perde uomo immagine

Olimpiadi/ Liu cede al dolore, la Cina perde uomo immagine 110 hs orfani anche di Trammell, secondo copione batterie 400-200

Roma, 18 ago. (Apcom) - Il libro olimpico della Cina ai Giochi diPechino 2008 conta 35 ori ed un totale di 61 medaglie, per unbottino già superiore a quello ottenuto quattro anni fa ad Atene.Ma Liu Xiang, l'uomo che da mesi domina la copertina di questaprima edizione cinese delle Olimpiadi, è piegato in una smorfiadi dolore "insostenibile". Al punto da fargli voltare le spalleagli ostacoli delle batterie dei 110, quelli che nelle speranzedi oltre un miliardo di connazionali avrebbero dovuto aprirgli lastrada verso la conferma del titolo olimpico conquistato nel 2004in Grecia. Quei 110 ostacoli che oggi, sulla stessa corsia numerodue, hanno visto l'attesissimo statunitense Terrence Trammellcedere ad un problema muscolare dopo il primo ostacolo.Tutto secondo copione, invece, per il grande rivale di Liu, ilrecordman Dayron Robles, passato ai quarti e ora favoritissimoper un oro nel medagliere di Cuba. Nessuna sorpresa, nellamattinata dell'atletica, al termine delle batterie dei 400 e dei200. Nel giro di pista il catanese Claudio Licciardello hastaccato il pass per le semifinali piazzandosi terzo nellabatteria vinta dallo statunitense Lashawn Merritt, qualificatosenza difficoltà al pari del suo grande rivale, il connazionaleJeremy Wariner. Nei 200, invece, il giamicano Usain Bolt hapasseggiato guadagnandosi un posto nei quarti con il secondoposto in batteria: il dominatore dei 100, oro e record del mondoin 9"69, nel pomeriggio cercherà l'accesso ad una semifinale cheappare scontata. Poi - dopo la qualificazione di ClarissaClaretti per la finale del martello (fuori Silvia Salis) - ildramma di Liu.Claudicante nella sala di riscaldamento, stizzito al punto dasferrare un calcio ad un muro, l'ex primatista del mondo hacercato fino all'ultimo di resistere al riacutizzarsi di unproblema al tendine d'Achille del piede destro. Problema "vecchiodi sei o sette anni" secondo il suo coach, Sun Haiping, che alpari di numerosi tifosi non ha trattenuto il pianto nellaconferenza stampa organizzata pochi minuti dopo il ritiro daiGiochi del suo pupillo. Liu ha gettato la spugna dopo una falsapartenza di un altro atleta. Prima lo scatto stentato, poi ilnumero di gara strappato dalla coscia ed il rientro neglispogliatoi nell'improvviso silenzio del Nido d'Uccello, lo stadioche nei piani avrebbe dovuto fare da sfondo al suo secondo titoloolimpico in carriera.I vertici tecnici e dirigenziali del mondo sportivo cinese hannoda subito cercato di far comprendere ad un'intera popolazione iproblemi insormontabili incontrati da Liu. "Fino a sabato era incondizioni molto buone", ha spiegato il Ct dell'atletica cinese,Feng Shuyoung, che si è detto "molto depresso": "Se il dolore nonfosse stato insostenibile Liu Xiang non si sarebbe mai ritirato.Non aveva altra scelta", ha aggiunto il commissario tecnico. "Lagente sarà delusa", ha spiegato Wang Wei, vice presidenteesecutivo del comitato organizzatore dei Giochi, "ma la gentecapirà anche che non c'è nulla da fare quando qualcuno ha unsimile incidente".In mattinata, intanto, sono stati assegnati due ori.L'australiana Emma Snowsill ha vinto la finale del triathlonfemminile (fuori dal podio le azzurre Charlotte Bonin e DanielaChmet), mentre gli australiani Nathan Wilmot e Malcolm Page hannoconquistato il titolo olimpico nella vela, classe 470 maschile(sesta la coppia azzurra formata da Gabrio Zandonà e AndreaTrani). La giuria velica ha poi confermato l'oro conquistato daidanesi Jonas Warrer e Martin Kirketerp nella classe 49er. Ladecisione non ritocca quindi il piazzamento degli azzurri Pietroe Gianfranco Sibello, che in caso di squalifica del binomiodanese avrebbero conquistato il bronzo passando dal quarto alterzo posto. In questa decima giornata olimpica l'ultima speranzadi podio per la squadra italiana è riposta nel ciclismo su pista,che vedrà Vera Carrara andare a caccia di una medaglia nella garaa punti femminile (ore 10.30 italiane).

© RIPRODUZIONE RISERVATA