Olimpiadi/ Phelps leggendario, Giamaica imprendibile - punto

Olimpiadi/ Phelps leggendario, Giamaica imprendibile - punto Il nuotatore statunitense batte record Spitz e arriva a 8 ori

Roma, 17 ago. (Apcom) - La leggenda è già in archivio, i libri distoria già riscritti e un giorno probabilmente troveremo il suonome persino nel dizionario dei sinonimi, alla voce record. Dadomani Michael Phelps ci mancherà, perché in fondo quel sorriso,mai eccessivo, sfoggiato ogni mattina sul gradino più alto delpodio, si era trasformato in un appuntamento fisso, un'abitudine.Oggi però il 23enne ragazzino del Maryland può fare armi ebagagli (magari un po' più ingombranti rispetto all'andata) ededicare i prossimi giorni a fare spazio in casa alle ottomedaglie d'oro conquistate nell'acqua del watercube di Pechino.Una in più di Mark Spitz che nel 1972 a Monaco si fermò soltanto,si fa per dire, a sette. Questa mattina l'ultimo acuto nella4x100 misti, quasi una passeggiata dopo quel centesimo rifilatoieri nei 100 farfalla al croato Milorad Cavic, probabilmenteancora chino sul videoregistratore a cercare di capire il come ei perché della sconfitta.Se gli Stati Uniti possono coccolarsi forse il più grande atletadi ogni tempo, poco più giù c'è un paese che si affaccia sul Mardei Caraibi e che vanta orgogliosamente l'uomo e le donne piùveloci del mondo. Ieri Usain Bolt, oggi un oro e due argenti nei100 metri piani femminili di atletica leggera grazie aShelley-Ann Fraser (neo-campionessa olimpica in 10"78) , SheroneSimpson e Kerron Stewart, queste ultime strette sul secondogradino del podio in virtù di un incredibile ex-aequo. "Weforward in this generation triumphantly" cantava Bob Marley ("Noidi questa generazione rivolta al trionfante futuro"), forse ilmanifesto migliore per un paese che vanta meno abitanti di Roma oMilano e una nuova generazione di campioni destinati a vincere alungo.Si smuove ancora il medagliere italiano: arrivano l'argento diLuca Agammenoni, Simone Venier, Rossano Galtarossa e SimoneRanieri nel quattro di coppia di canottaggio, e il bronzo dellasciabola a squadre firmato da Aldo Montano, Luigi Tarantino eGiampiero Pastore. La giornata però è scivolata via suirimpianti, a cominciare proprio dal metallo portato a casa dagliazzurri della scherma. L'11 a 3 subito da Diego Occhiuzzi nel suoultimo assalto di semifinale con la Francia pesa troppo per nonpensare a cosa sarebbe potuto accadere se al suo posto fossestato schierato Pastore sin dall'inizio. Le altre delusioniarrivano dagli sport di squadra: le ragazze del Setterosa dipallanuoto (campionesse olimpiche in carica) sono state eliminateai quarti dall'Olanda ai rigori (13-11), ko anche le azzurredell'Italvolley, quasi umiliate dal Brasile (25-16, 25-22,25-17), ma almeno ancora in corsa per una medaglia.(segue)

© RIPRODUZIONE RISERVATA