
ecocafe / Valle Seriana
Domenica 07 Luglio 2013
L'Eco cafè irrompe a Vall'Alta
nella rievocazione medievale
Albino vive a stretto contatto con il suo territorio e da questo viene influenzato e valorizzato. Le feste patronali e le sagre di frazione, che scandiscono i vari periodi dell'anno, ricordano che la città ha il suo cuore nelle tradizioni rurali.
Una dimensione che emerge soprattutto in Valle del Lujo, la cosiddetta «Svizzera della Val Seriana», una valle laterale del Serio che, in 10 chilometri, raggiunge il passo del Colle Gallo, toccando un'area verde di grande pregio.
All'apparenza sonnacchiosa, appartata com'è all'ombra del monte Misma e del monte di Altino, la valle mostra invece una spiccata tensione culturale e turistica, forte di cinque campanili (cioè le parrocchie di Fiobbio, Dossello, Abbazia, Casale e Vall'Alta) e di un ricco campionario di associazioni e cultori di storia locale che puntano a far conoscere le tradizioni, gli usi e i costumi, la cucina, le feste della valle.
In questo ricco fermento culturale e religioso, ecco che ben si inserisce la proposta di «Vall'Alta Medievale», un evento che punta a riannodare i fili della memoria storica e che quest'anno ospita lo stand de L'Eco cafè. Sabato sera 6 luglio sono accorse migliaia di persone (replica domenica dalle 16). «È bello vedere tanta gente impegnata nella rievocazione – afferma Elio Capelli, ex sindaco, appassionato restauratore di strumenti musicali antichi, fra cui l'organo della chiesa parrocchiale –. Ora mi auguro che venga fatto un passo ulteriore: l'inizio di uno studio della storia locale, dell'arte, della musica, delle tradizioni. Vedo, infatti, che sta crescendo il numero di coloro che indagano la storia: si fanno scoperte interessanti, a vantaggio della storia del territorio, non solo vallare».
Leggi di più su L'Eco di domenica 7 luglio
© RIPRODUZIONE RISERVATA