Business Wire
Venerdì 14 Novembre 2025
TOURISE Destination Initiative sollecita un’azione globale per migliorare la sicurezza del turismo urbano mediante l’uso dell’intelligenza artificiale
Lanciata oggi al TOURISE Summit, la TOURISE Destination Initiative (TDI) riunisce leader mondiali provenienti da governi, organizzazioni internazionali, mondo accademico e settore privato, con l’obiettivo di trasformare le destinazioni in laboratori viventi per l’innovazione turistica. Guidata dalla sua Dichiarazione di Principi, la TDI promuove sicurezza, tutela dell’ambiente, conservazione della cultura e sviluppo comunitario, attraverso un uso responsabile della tecnologia e la collaborazione multisettoriale.
Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20251113594285/it/
His Excellency Ahmed Al Khateeb, Saudi Arabia's Minister of Tourism and Chairman of TOURISE, launches the TOURISE Destination Initiative, a global coalition to shape the future of tourism through a destination-centric approach, with co-chairs H.R.H. Prince Turki bin Talal bin Abdulaziz Al Saud, Governor of Aseer Province, and Luigi Brugnaro, Mayor of Venice. They are joined with the TDI founding members and mayors
La TDI è presieduto dal principe Turki bin Talal bin Abdulaziz Al Saud, governatore della provincia di Aseer, e da Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia. Tra i membri fondatori ci sono:
- Patricia de Lille, Ministero del Turismo, Repubblica del Sudafrica
- Mateo Julián Estrella Durán, Ministro del Turismo, Repubblica dell'Ecuador
- Thoriq Ibrahim, Ministro del Turismo, Repubblica delle Maldive
- Francis Suarez, Sindaco di Miami, Stati Uniti
- Mohamed Sefiani, Sindaco di Chefchaouen, Marocco
- Natalia Bayona, Direttore esecutivo, Turismo delle Nazioni Unite
- Arnaud Ngatcha, Vicesindaco di Parigi
- Iván Azurdia, Direttore dello Sviluppo Turistico, Istituto del Turismo del Guatemala
- Jordan Tan, Direttore tecnico e responsabile dei dati, Ente del turismo di Singapore
- Jon Berroya, Direttore, Affari governativi e politiche pubbliche, Google
- Mauricio Rodas, Ricercatore ospite, Università della Pennsylvania
- Matthijs Bouw, Fondatore, One Architecture and Urbanism
Il primo progetto di TDI, “AI for Tourism Safety”, punta a promuovere un uso responsabile dell'IA nelle destinazioni dei membri di TDI. Il progetto si basa sulle intuizioni di Surveillance or Safety? How Cities are Rewriting Tourism , un whitepaper del Penn Institute for Urban Research (Penn IUR) dell’Università della Pennsylvania, scritto da Mauricio Rodas, ricercatore ospite al Penn IUR ed ex sindaco di Quito, analizza le sfide etiche e operative dell’IA nel turismo urbano ed è stato presentato in occasione del lancio della TDI.
“Come destinazioni turistiche, abbiamo la responsabilità di proteggere ciò che ci rende unici: la nostra gente, il nostro patrimonio e il nostro futuro", ha affermato Sua Altezza Reale, Principe Turki bin Talal bin Abdulaziz Al Saud, Governatore della Provincia di Aseer e Co-Presidente della TOURISE Destination Initiative. "Attraverso la TDI, stiamo creando uno spazio condiviso per le città, affinché possano assumere un ruolo guida; abbracciando l’innovazione radicata nell’etica e nell’empatia, garantiamo che il turismo diventi una forza per la sicurezza, la dignità e lo sviluppo sostenibile”.
“Le città sono il cuore pulsante del turismo mondiale ed è fondamentale che nessuna città, in nessuna parte del mondo, sia mai percepita come non sicura dai suoi visitatori o residenti", ha affermato Sua Eccellenza Ahmed Al-Khateeb, Ministro del Turismo e Presidente di TOURISE. "Con l’iniziativa TOURISE Destination Initiative, chiediamo alle città di dare l’esempio con integrità. Le innovazioni in materia di sicurezza devono essere ancorate a una governance responsabile. Applicando la tecnologia con lungimiranza, proteggiamo i viaggiatori e rafforziamo la fiducia che definisce il futuro del turismo".
Mentre le città si trovano di fronte a un aumento della criminalità, minacce digitali e ansia dei viaggiatori, la TDI fornirà supporto per utilizzare l’intelligenza artificiale in modo etico, migliorare la sicurezza e stabilire nuovi standard di trasparenza e fiducia.
Mauricio Rodas ha aggiunto: "Anche se nove sindaci su dieci dichiarano di essere interessati a usare l’intelligenza artificiale per gestire le città, solo il 2% la utilizza realmente per la sicurezza, soprattutto a causa della mancanza di regole e quadri normativi. Il progetto AI for Tourism Safety della TDI mira a colmare questo vuoto, offrendo alle città indicazioni pratiche per proteggere tutti coloro che vivono o visitano una destinazione, sia in modo permanente che temporaneo".
Informazioni su TOURISE
TOURISE è la principale piattaforma globale che definisce nuovi orizzonti per il turismo globale.
Sotto l'egida del Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita e promosso dall'Autorità Saudita per il Turismo, il primo TOURISE Summit si terrà dall'11 al 13 novembre 2025 a Riyad, in Arabia Saudita.
L'evento riunirà visionari dei settori governativo, aziendale, degli investimenti, del turismo e della tecnologia per guidare accordi trasformativi e generare iniziative a elevato impatto volte a ridefinire il futuro del settore globale del turismo.
TOURISE garantisce una partecipazione universale, offrendo al contempo accesso ai decisori che definiscono l'evoluzione del settore. In seguito al Summit, TOURISE proseguirà durante tutto l'anno attività come piattaforma in cui idee audaci si trasformano in soluzioni reali.
È qui che verranno forgiati i prossimi 50 anni del turismo. Insieme, siamo inarrestabili.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.tourise.com
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20251113594285/it/
Per domande stampa contattare [email protected]
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
© RIPRODUZIONE RISERVATA