A Sarnico la Sagra dell’Agricoltura

A Sarnico la Sagra dell’AgricolturaLa tradizionale «Sagra dell’agricoltura» di settembre della Comunità Montana Monte Bronzone e Basso Sebino approda quest’anno, dal 10 al a14 settembre, sulle rive del Lago d’Iseo, a Sarnico, in una località molto conosciuta dai turisti lacustri (Lido Nettuno).

La manifestazione vuole promuovere i prodotti agro-alimentari tipici e genuini della zona (formaggi, stracchino Bronzone, formaggi caprini, vino, salumi, miele, olio, ecc.. .), ma anche valorizzare i produttori agricoli, sempre più impegnati a produrre e garantire la tipicità, la genuinità e la salubrità degli alimenti.

Da segnalare gli aspetti più folkloristici della sagra, ormai entrati a far parte della tradizione: gara di mungitura, gara di conduzione del bestiame da parte dei giovani allevatori, gara di degustazione dei vini, concorso «il miglior stracchino tra i monti e i laghi» con la partecipazione di allevatori delle tre comunità montane dei laghi di Endine e Iseo. Tra le novità, invece, la degustazioni di carne e salumi «della bergamasca» e la domenica pomeriggio dedicata ai bambini con giochi finalizzati alla conoscenza del mondo agricolo e dell’ambiente, attraverso la favolosa «Agrifesta». Infine la ristorazione affidata quest’anno al collaudatissimo gruppo dell’Avis Volontari di Sarnico.

La Sagra, organizzata con la collaborazione attiva del gruppo Alpini locale, vede il coinvolgimento diretto della locale Cooperativa Agricola, nonché le Associazioni dei produttori agricoli operanti nel territorio dei 12 comuni della Comunità Montana.

PROGRAMMA

Mercoledì 10 e Giovedì 11 settembre

Ore 21 Band giovanili in tour (musica rock, cover rock, grunge)

Venerdì 12 settembre

Ore 21 Presentazione manifestazione agricola e degustazione carne DOC bergamasca,

a seguire proiezione video-fìlmati Provincia di Bergamo su Agricoltura Caccia e Pesca

Sabato 13 settembre

Ore 14 Allestimento stand agricoli

Ore 18.30 Gruppo folkloristico «I Gioppini di Bergamo»

Ore 19.30 Lavorazione del latte in campo e degustazione del «Miglior stracchino BRONZONE»

Ore 20.30 Degustazioni guidate di prodotti di qualità: olio Sebino, miele bergamasco, salumi

Ore 21.30 Degustazione vini bergamaschi di qualità

Domenica 14 settembre

Ore 8.30 Rassegna del bestiame bovino con valutazione dei migliori soggetti

Ore 9.30 Gare per Allevatori (Mungitura a mano,Conduzione giovani...)

Ore 10 Esibizione Corpi Musicali (Adrara S.M.,Credaro, Foresto, Sarnico, Tavernola e Villongo

Ore 12.30 Premiazioni agricoltori

Ore I5/19.30 Agrifesta: giochi agricoli e ambientali per bambini

Ore 21 Ballo campestre con orchestra

(04/09/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA