
(Foto di N/A)
«Voci in centro» con Sezione Aurea fra jazz e cabaretProduce spettacoli, organizza rassegne. Ma soprattutto tende a pensarsi - e ad agire - come un’agenzia di servizi al territorio. Sezione Aurea prepara la stagione 2003-2004 e rafforza questa tendenza.
Tra le prime anticipazioni, la novità è rappresentata da «Voci in centro»: dopo tre anni, la rassegna sostenuta dalla Circoscrizione 1 cambia pelle e si trasforma in una manifestazione all’aperto concentrata in pochi giorni, tra il 16 e il 21 settembre.
Tutto si svolgerà in piazzetta Santo Spirito, uno degli angoli più intriganti di Città Bassa, finora poco valorizzato. Da martedì 16 a sabato 20, ogni pomeriggio dalle 16 alle 17 ci saranno letture animate per i più piccoli. Da giovedì 18 a domenica, ogni sera ci sarà spazio per gli adulti: il cabarettista Omar Fantini con Uomini con le mèches; il concerto jazz e blues Night of Ballads and Blues con Paola Milzani, Claudio Angeleri, Giulio Visibelli e Marco Esposito; una serata folk; lo spettacolo Notturno indiano con Paolo Ciarchi, Federico Ulivi e Ferruccio Filipazzi, tratto dal libro di Antonio Tabucchi.
Ce n’è per tutti i gusti. È un genere di intrattenimento culturale che sposa budget a basso costo con esigenze di qualità, socializzazione, riqualificazione degli spazi pubblici. Non a caso il sottotitolo di «Voci in centro» è «Settembre in Pignolo». La particolarità di Bergamo è storicamente l’articolarsi dei suoi borghi. Il loro recupero alla vita cittadina non può fermarsi alla ristrutturazione architettonica e all’arredo urbano.
Più o meno è il progetto che sottende la gestione dell’Auditorium di piazza Libertà. Dalla fine degli anni ’80, Sezione Aurea ha in gestione la seconda sala pubblica di spettacolo, nelle ultime stagioni affiancata da Lab 80. Si tratta di uno spazio-contenitore, l’unico attivo a tempo pieno in centro a parte il Donizetti. Ma questo è la sede delle stagioni di prosa e di lirica, e fra un anno dovrà essere chiuso. L’Auditorium ospita le rassegne di teatro-ragazzi («Ragazzi a teatro» si avvia ai trent’anni e ha ormai un record nazionale di continuità) e cinema d’essai, ma anche concerti, spettacoli sperimentali (tra cui quelli degli «Altri percorsi» del Donizetti) e di danza, convegni.
La programmazione di Sezione Aurea avrà come sempre il proprio «cuore» negli spettacoli per ragazzi e famiglie, ma con una rafforzata varietà: il repertorio delle compagnie bergamasche; il teatro di figura di «Burattini a Natale», che quest’anno si aprirà agli allievi della scuola della Fondazione Ravasio; «Ragazzi a teatro». La presentazione ufficiale sarà il 24 settembre, con l’ormai tradizionale «Open Day» in Auditorium a partire dalle 15, con un montaggio di diversi brani per bambini a cura della stessa Sezione Aurea (Maura Mandelli, Enzo Bolla, Mario Mariotti, Sergio Rocchi, Anna Sartori), la presentazione del libro di Assunta Borani Ridere, film e conferenze stampa. Il tutto dedicato a Elisa Rossini, attrice storica della compagnia diretta da Tiziana Pirola.
(06/08/2003)
© RIPRODUZIONE RISERVATA