
(Foto di N/A)
«Voci in centro, settembre in Pignolo»Torna a Bergamo «Voci in Centro»: grazie alla collaborazione di Sezione Aurea, è notevole il salto di qualità rispetto al passato. Resta valido l’impegno a promuovere giovani artisti bergamaschi, ma il luogo, la varietà e la quantità di manifestazioni sono diverse.
Musica, animazione e invito alla lettura, cabaret, teatro e anche una mostra. Sono queste le iniziative che offre il fitto carnet di proposte in campo nella Piazzetta di Santo Spirito, dove verrà allestito un palcoscenico a cielo aperto tra martedì 16 settembre e domenica 21.
«Settembre in Pignolo» è infatti il sottotitolo della manifestazione, che si pone l’obiettivo di rivitalizzare uno scorcio storico tra i più suggestivi di città bassa, oggetto di recenti restauri: nell’intento degli organizzatori dovrebbe diventare l’approdo opposto a Piazza Pontida, lungo l’asse pedonale da via XX settembre a Torquato Tasso.A varietà di proposte corrisponde varietà di pubblico potenzialmente interessato. Si comincia con i bambini: a loro sono dedicati cinque pomeriggi di animazione e lettura curati da Sezione Aurea. Da martedì 16 a sabato 20 settembre (dalle 16.30 alle 17.30) verranno presentati «G.G.G. il grande gigante gentile» con Anna Sartori e Mario Mariotti, «Storie a bocca piena» con Mario Mariotti, «La conferenza degli animali» con Joseph Erick Jano, «Raccontando» con Mario Mariotti e infine «Fiabe dal mondo» con Sergio Rocchi.
Il cabaret del bergamasco Omar Fantini, approdato anche al grande circo di Zelig, è in programma giovedì 18 (alle 19, accesso libero, come per tutte le manifestazioni) con «Uomini con le meches», galleria di personaggi da avanspettacolo improbabili e molto attuali. Venerdi 19, sempre alle 19, Claudio Angeleri al piano, assieme alla vocalista Paola Milzani, i sax di Giulio Visibelli e il bassista Marco Esposito proporrà una «Night of Ballads and Blues», viaggio musicale tra il soul, il gospel e il funky americani.
Sabato 20 tocca invece al folk e al rock dei «Dinamo» (ore 21), un giovane gruppo di bergamaschi, mentre tra musica e teatro si muove il «Notturno indiano» con Ferruccio Filipazzi voce narrante in programma domenica 21: è tratto dall’omonimo libro di Tabucchi e si avvale della chitarra di Federico Ulivi e del suono orientale sitar di Paolo Ciarchi.
A Palazzo Briccoli - Daminelli in via Pignolo 51 sabato 20 e domenica 21 (dalle 10 alle 19) sarà infine allestita una mostra di orchidee tropicali curata da «Il Giardino di Silvia», con piccoli assaggi offerti da Marien Platz.
(07/09/2003)
© RIPRODUZIONE RISERVATA