Cultura e Spettacoli
Martedì 11 Febbraio 2003
Sette incontri a Dalmine per imparare a leggere un’opera d’arte
Qual è la sociologia che passa attraverso un’opera d’arte? Come si legge la simbologia dell’arte cristiana? Per chi vuole intraprendere un viaggio attraverso il linguaggio della pittura, i temi e i luoghi dell’arte, l’Assessorato alla cultura del Comune di Dalmine propone un nuovo corso di aggiornamento sull’arte figurativa: «Elementi per la lettura di un’opera d’arte» verranno proposti da Giorgio Foppa nel corso di sette incontri, il lunedì alle 20.45 nella sala riunioni del Centro culturale di viale Betelli.
Si comincia il 24 febbraio con la metodologia: la riflessione sarà incentrata su «Lettura sociologica, iconologica, globale». Si continua il 3 marzo con un excursus attraverso «Iconografia e simbologia dell’arte cristiana». L’incontro in calendario per il 10 marzo sarà dedicato a «Il linguaggio della pittura: forma, volume, colore, prospettiva».
Seguirà il ciclo rivolto ai temi dell’arte: «Arte sacra, miti, storia antica» saranno al centro della conferenza fissata per il 17 marzo; il 22 marzo il programma prevede una visita alla chiesa di S. Nazario e al museo Bagatti-Valsecchi di Milano, mentre il 24 marzo si parlerà di «Natura morta, ritratti, paesaggi».
L’ultimo appuntamento, il 31 marzo, sarà dedicato ai «Luoghi dell’arte: musei, accademie, committenze».
La quota di partecipazione è di 31 euro.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere all’Ufficio cultura di via Kennedy 5 allo 035/564952.
(11/02/2003)
© RIPRODUZIONE RISERVATA