«Teatro vivo»: il programma degli incontri

Ecco il programma del ciclo di incontri «Teatro vivo» organizzati dal Teatro TascabilePrima parte: le premesse

Mercoledì 1 marzo
(ore 15.30) - Lo spazio scenico come organismo: l’avvento della regia
Prof. Franco Ruffini - Università degli Studi Roma Tre
Sabato 4 marzo (ore 14.30) - L’arte segreta dell’attore: Mei Lan Fang a Mosca
Il viaggio di Mei Lan Fang a Mosca nel 1935, i suoi incontri con i più importanti rappresentanti del mondo culturale e teatrale russo (Stanislavskij, Mejerchol’d, Tairov, Ejzenstein, ecc, oltre a Brecht e Piscator); la sua dimostrazione improvvisata come paradigma del ruolo fondamentale che le visioni del teatro asiatico hanno avuto per i «padri fondatori» del teatro moderno europeo.

Mercoledì 8 marzo
(ore 15.30) - Tante persone e un corpo solo: La rappresentazione del personaggio nel Teatro Orientale
Il concetto di personaggio e le sue (im)possibilità di rappresentazione da parte dell’attore. Il personaggio come costruzione dello spettatore. Alcuni esempi del teatro orientale come punto di partenza per la discussione: Il topeng balinese, Il Teatro No, La danza indiana

Seconda parte: che cos’è il corpo-orchestra?

Sabato 11 marzo (ore 14.30) - La costruzione del corpo-orchestra: alla scoperta dei segreti dell’attore orientale
Il concetto di corpo-orchestra a partire dall’esperienza d’apprendistato delle tecniche dell’attore indiano. Dimostrazione di lavoro sulle danze indiane (dai passi fondamentali alla rappresentazione delle storie).

Mercoledì 15 marzo (ore 15.30) - Dare voce al corpo-orchestra: la poetica del TTB
Alcune possibili applicazioni del concetto di corpo-orchestra al lavoro dell’attore occidentale e le sue implicazioni etico/estetiche. Dimostrazione sui processi di lavoro di alcune scene scelte, dando particolare rilievo al lavoro sulla voce.

Sabato 18 Marzo (ore 14.30) - «Attrici di quinta» - L’opera dei pupi catanesi
Prof.ssa Bernadette Majorana - Università degli studi di Bergamo

Terza parte: tecnica e poesia del Teatro di strada

Mercoledì 22 marzo (ore15.30) - Poesia del teatro di strada
La tradizione «irrisolta» del teatro di strada, la sua pertinenza come modo di «esplodere» lo spazio scenico convenzionale e di ritrovare un senso al fare teatrale. La storia del rapporto del TTB con la strada, il suo pubblico, il suo spazio.

Sabato 25 marzo (ore 14.30) - Tecnica del teatro di strada
Dimostrazione di lavoro sulle tecniche specifiche del teatro di strada: il lavoro dell’attore (i trampoli, gli oggetti, la dilatazione delle azioni...), il dialogo con lo spazio (il piano lungo, la scenografia naturale o architettonica...), l’illuminazione (il giorno, la notte, l’imbrunire, il fuoco...), la «regia» del pubblico (il contatto diretto, gli spostamenti, il front...).

© RIPRODUZIONE RISERVATA