«Cespi solitari», torna la poesia al Donizetti

«Cespi solitari», torna la poesia al DonizettiCon la poesia di Emilio Isgrò si apre oggi alle ore 17 nella sala conferenze «Marzio Tremaglia» del Teatro Donizetti, l’ottava edizione della rassegna di canti e poeti «Tuoi cespi solitari intorno spargi».

La prima nota positiva della manifestazione l’ha colta subito, nella conferenza stampa di ieri, l’assessore alla cultura del Comune di Bergamo Valerio Marabini. Si tratta per l’appunto dell’ottava edizione di una rassegna che, proprio in virtù dell’alto valore degli incontri proposti, si rinnova di anno in anno, integrandosi sempre di più con altre realtà culturali della città: è cioè una di quelle manifestazioni che creano «un po’ di sistema», nell’espressione di Marabini, che generano cioè un circuito virtuoso tra cultura e vita sociale.

Ecco quindi il calendario degli incontri, che quest’anno si annuncia di grande interesse, ideato da Gabrio Vitali.

Apre dunque oggi la rassegna Emilio Isgrò, nato nel 1937 a Messina, ma residente a Milano dal 1956, poeta e artista figurativo che con le famose «Cancellature» ha contribuito allo sviluppo della poesia visiva degli anni ’60. L’8 maggio sarà la volta di Annelisa Alleva, una voce relativamente nuova della poesia italiana, ma intorno alla quale, ricorda Vitali, si è già aperto un grande dibattito in occasione del premio Viareggio dello scorso anno. Un nome invece consolidato nella poesia italiana e di grande prestigio è quello di Maurizio Cucchi, ospite della rassegna il 15 maggio, seguito il giovedì della settimana successiva (22 maggio), da Roberto Mussapi, una delle «voci più dirompenti», spiega Vitali, del panorama italiano attuale. Un altro grande poeta, Milo De Angelis, con la sua presenza discreta, ma costante e di alta qualità nella poesia italiana, incontrerà il pubblico della rassegna il 29 maggio.

Il secondo incontro del 6 maggio e l’ultimo del 3 giugno sono due momenti importanti della rassegna che meritano di essere citati a parte. Nell’appuntamento di maggio la manifestazione si apre ad alcune delle voci più significative del Cenacolo Orobico di Poesia come Giancarlo Beltracchini, Rosanna Bertacchi Monti, Silvio Bordoni ed Elena Milesi, inaugurando così nel percorso della rassegna anche una ricognizione delle realtà culturali locali. L’incontro di giugno sarà dedicato anche a Gianfranco Gambarelli, presidente del Gruppo orobico di Poesia e alla premiazione dei vincitori del 2° Concorso di Poesia «è dentro noi un fanciullino» organizzato dagli insegnanti, dagli studenti e dai genitori del liceo scientifico Lussana.

Tutti gli incontri iniziano alle 17, ad eccezione dell’ultimo del 3 giugno, anticipato alle 16.

Un programma ricco e impegnativo che si arricchisce, come da tradizione, degli omaggi musicali degli allievi dell’Istituto Musicale «Gaetano Donizetti». Ma con una bella novità anche qui, ha spiegato la direttrice dell’Istituto, Maria Rosa Diaferia, perché gli allievi di composizione, guidati dal maestro Stefano Gervasoni, si sono cimentati nella composizione su testi di Isgrò, Cucchi e Mussapi.

(29/04/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA