Sabato 29 Settembre 2012
Bottanuco, folk da primato
I Sifoi compiono 145 anni

Fondatore e primo maestro fu Pietro Foglieni che diresse il gruppo fino al 1925, lasciando poi il testimone a Vincenzo Gumier, altoatesino proveniente da Santa Cristina, all'epoca anche podestà di Bottanuco. Con lui aumentò il numero dei suonatori, che da una ventina circa arrivarono gradualmente fino a 60. Tra le figure dei maestri che si sono succeduti Angelo Madona è unanimemente considerato uno dei più grandi e rappresentativi del flauto di Pan di ogni tempo: maestro tra gli anni Settanta e Ottanta, è stimato e rispettato ancor oggi nella memoria di chiunque l'abbia conosciuto.
Durante i suoi anni di direzione, il gruppo suonò prevalentemente motivi inediti, gran parte dei quali composti da lui e dal fratello Luigi Madona, diplomato al conservatorio. Oggi in carica come maestro è Massimo Pozzi, che assieme al presidente Marco Verzeni, ha raccolto l'eredità e il peso di tanta cultura e tradizione.
La festa del 145° anniversario di fondazione dei Sifoi inizierà oggi pomeriggio alle 17 con l'apertura della mostra fotografica nella chiesa di San Luigi; quindi alle 21 avrà luogo il concerto in piazza San Vittore con la partecipazione dei Sifoi di Bottanuco, la Garibaldina di Terno e la Brianzola di Olgiate Molgora; in caso di pioggia il concerto avrà luogo al palazzetto dello sport. Domani, invece, alle 8,30 Messa nella parrocchiale di San Vittore e alle 9,30 sfilata per le vie del paese a suon di musica. Alle 12 il pranzo in oratorio.
e.roncalli
© riproduzione riservata