
Cultura e Spettacoli
Mercoledì 04 Febbraio 2009
Il Moroni in edicola con L'Eco
Ecco i vincitori del concorso
Ogni fascicolo sarà in edicola a 5,90 euro (più il prezzo del quotidiano), a eccezione del primo, dedicato a Gian Battista Moroni, al prezzo speciale di 1 euro. Per festeggiare queste nuove pubblicazioni L'Eco di Bergamo on line ha messo in palio quattro sorprese collegate proprio al Moroni.
Ai primi quattro internauti che hanno risposto correttamente via mail ([email protected]) alle tre domande pubblicate qui sotto sono stati previsti questi regali: al più veloce il volume sul Moroni in regalo mentre al secondo, terzo e quarto lettore due biglietti a testa per visitare la mostra in esposizione al Palazzo della Ragione di Bergamo dal titolo «Dal Quattrocento all'Ottocento - L'Accademia Carrara nel cuore della città. Capolavori a Palazzo della Ragione». Tantissimi gli internauti che hanno partecipato rispondendo alle tre domande qui sotto:
1) Come si chiama il primo maestro del Moroni?
a) Moretto
b) Morenno
c) Monello
Risposta esatta: a
2) Il Moroni privilegiava:
a) le nature morte
b) i paesaggi
c) i ritratti
Risposta esatta: c
3) A partire dal 1561 Moroni si ritira difinitivamente
a) ad Alzano
b) a Mozzo
c) ad Albino
Risposta esatta: c
Ecco i nomi dei vincitori
1° classificato: Battista Bertolotti
2°, 3° e 4°: Enrico Cortinovis, Franca Bergamaschi, Vittorio Patelli
La collana «Pittori bergamaschi» è un'opera unica e nuova: ha richiesto oltre due anni di lavoro, conterrà 768 tavole a colori, 48 itinerari nella nostra provincia alla ricerca dei quadri, copre un arco temporale che va dal '300 all'800. Intende rendere accessibile a un pubblico vasto un patrimonio artistico affascinante e straordinariamente ricco: per realizzare 24 monografie, qualche nome di artista bergamasco noto ha dovuto essere scartato. Il primo volume, dedicato a Moroni (curato da (Barbara Maria Savy), rimarrà in edicola per 15 giorni. Quelli successivi saranno abbinati al quotidiano ogni giovedì, a partire dal 19 febbraio. Gli abbonati possono acquistare in edicola i volumi senza sovrapprezzo, esibendo la propria copia del giornale.
Il 19 febbraio uscirà il volume dedicato a Bernardino Zenale (Simone Facchinetti), il 26 quello su Carlo Ceresa (Davide Bonfatti). A marzo sono previsti Piccio (Fernando Mazzocca) il 5, Lorenzo Lotto (Matteo Lazzari) il 12, Enea Salmeggia (Paolo Plebani) il 19, Antonio Cifrondi (Federica Nurchis) il 26. Ad aprile Vincenzo Bonomini (Giovanna Brambilla) il 2, Giovanni Cariani (Vittoria Romani) il 9, Caravaggio (Maria Cristina Terzaghi) il 16, Domenico Carpinoni (Valeria Messina) il 23, Giovan Battista Dell'Era (Maria Cristina Rodeschini Galati) il 30. A maggio il «Maestro dell'Albero della Vita» (Giovanni Valagussa) il 7, Fermo Stella (Massimiliano Caldera) il 14, Giovan Paolo Cavagna (Sandra Pattanaro) il 21, Fra' Galgario (Francesco Frangi) il 28. A giugno Andrea Previtali (Antonio Mazzotta) il 4, Bernardino Butinone (Marco Tanzi) l'11, Bernardino Licinio (Sergio Momesso) il 18, Evaristo Baschenis (Alessandro Morandotti) il 25. A luglio Bramantino (Giovanni Agosti) il 2, Jacopo Palma il Vecchio (Alessandro Ballarin) il 9, Polidoro da Caravaggio (Alessandro Uccelli) il 16, Montalto (Jacopo Stoppa) il 23.
© RIPRODUZIONE RISERVATA