Martedì 24 Febbraio 2009
L'arte dell'Oriente
in mostra alla Sala Manzù

Un percorso che porta il visitatore indietro nel tempo, per apprezzare due tra le maggiori arti asiatiche di tutti i tempi, viste da «dietro le quinte», ovvero con gli stessi occhi di chi, secoli fa, perpetuava con gesti umili e antichi una tradizione millenaria di saggezza e spiritualità. Antichi tavoli da calligrafo, pennelli, calamai, armadi e scatole laccate, ma anche vecchie statue di Buddha, scranni da preghiera e oggetti rituali apriranno una finestra su un mondo remoto e lontano, dove il tempo era scandito dall'umile lavoro quotidiano e dal salmodiare delle preghiere.
Una sezione della mostra è dedicata alla dimora sepolcrale del primo grande imperatore cinese Qin Shihuang Di e al suo «Esercito di terracotta» costituito da migliaia di statue di guerrieri a grandezza naturale, armati e schierati in assetto da battaglia, con il compito di difendere lo spirito dell'imperatore per l'eternità. Sarà ricostruito uno scorcio di uno dei tre schieramenti di guerrieri e saranno esposti alcuni esemplari a grandezza naturale.
Una delle sale è adibita alla vendita di libri che parlano dei guerrieri di Xi'an, la storia del loro ritrovamento, delle vecchie scritture, di immagini sacre, i Tanka, libri che parlano di una spedizione umanitaria sul monte Himalaia per una adozione in alta quota di bambini figli di monaci tibetani; vendita di gadget vari messi a disposizione dalla galleria Thais: il ricavato servirà all’acquisto di un’auto destinata al trasporto di bambini disabili per l’associazione Auser di Bergamo.
Orari di apertura (ingresso libero): da lunedì a venerdì 16-19; sabato, domenica e festivi 10-12 e 15-19. Info: tel. 035.387397–387604.
a.benigni
© riproduzione riservata