Ad Albino il quinto raduno dei madonnari

Le opere eseguite saranno esposte al pubblico domenica 12 ottobre presso la «Sala mostre» del Convento dei Cappuccini di Albino e resteranno a disposizione dei Frati per fini pastorali e caritativi. L’iniziativa, completamente gratuita, è aperta alla libera partecipazione, «attiva» dei madonnari e «turistico/riflessiva» dei visitatori.
Chi sono gli artisti Madonnari?
Riscoperti e valorizzati soltanto da pochge decine di anni, i Madonnari sono i riproduttori di immagini sacre, in particolare di immagini della Madonna. Eredi dei pittori di icone bizantine, i primi Madonnari nascono nel Medioevo, artisti poveri, ma di grande talento, che, con materiali effimeri e con colori ricavati da terre e pigmenti naturali, riproducono immagini sacre di artisti famosi.
I Madonnari lavorano all¹aperto sui sagrati delle chiese; vagando di città in città, come nomadi, i Madonnari vivono dell’offerta dei passanti. Disegnare Madonne per terra, e vivere del denaro che questo lavoro riesce, li accomuna in un certo senso ai cantastorie.
Il disegnatore di Madonne sull¹asfaltosi può collocare nell¹ottica dell¹artista che porta la religione di villaggio in villaggio, e quindi fa ugualmente catechesi, con immagini riprodotte da opere di artisti più famosi anziché con prediche.
(23/08/2003)
utente 1
© riproduzione riservata