
Cultura e Spettacoli
Giovedì 18 Settembre 2008
Commedia dell’Arte: in città il 2° incontro nazionale
Il prossimo 20 settembre, si svolgerà a Bergamo il secondo incontro nazionale degli operatori di Commedia dell’Arte, promosso e organizzato da incommedia.it nell’ambito del Festival «Zani et Arlichini: IV Rassegna permanente di Commedia dell’Arte e Teatro popolare» a cura di Marco Rota della Associazione Antiche Maschere dell’Arte.Il primo incontro, svoltosi a Cotignola (Ravenna) il 12 aprile scorso, ospitato da Teatrovivo di Cristiano Roccamo, ha rappresentato probabilmente un evento mai avvenuto prima nella lunga storia della Commedia dell’Arte: si sono riuniti rappresentanti di compagnie, attori, registi e insegnanti nonché costruttori di maschere, per discutere insieme come collaborare per tutelare e promuovere questa importante tradizione del nostro Teatro. In tale occasione é stato costituito il Comitato Nazionale per la tutela della Commedia dell’Arte.Il secondo appuntamento del Comitato, composto da molti nomi storici della Commedia dell’Arte italiana insieme a tanti giovani professionisti, oltre a fissare alcuni punti dell’organizzazione interna, verterà sullo stato della candidatura della Commedia dell’Arte alla lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, la cui domanda è stata avanzata allo Stato italiano appunto sin dallo scorso aprile, ma su cui ancora non si hanno risposte. Tale lista, alla quale appartengono già le più importanti tradizioni teatrali del mondo, ha lo scopo di tutelare e salvaguardare quelle espressioni culturali che esprimono l’identità e il sapere di una comunità, e che sopravvivono solo attraverso il passaggio orale.Precederà la riunione la Tavola rotonda “La Commedia dell’Arte in Italia e in Europa”, evento di apertura del Festival, alle ore 15, che prevede la presentazione da parte di Luciano Brogi del progetto incommedia.it e la proiezione di un video, e l’esposizione da parte di Filipe Crawford di una proposta di associazione europea di Commedia dell’Arte.Incommedia.it è un progetto internazionale nato nel 2005 a cura dell’associazione culturale SAT, volto al recupero e alla valorizzazione della tradizione della Commedia dell’Arte e articolato in tre sezioni: archivio audiovisivo diffuso, database informativo online, e produzione di DVD. Esso comprende l’individuazione, la catalogazione e la digitalizzazione di materiali audiovisivi, editi e inediti, riguardanti la Commedia dell’Arte, con lo scopo di costruire una mappa di reperimento, prevenirne il deterioramento e renderli disponibili al pubblico presso apposite postazioni. Sul sito Internet www.incommedia.it viene messa a disposizione ogni informazione relativa alla natura ed alla dislocazione dei materiali e alla possibilità di consultarli, fornendo in rete tutte le notizie utili ad appassionati e studiosi sotto forma di database con possibilità di ricerca. Gli incontri del Comitato della Commedia dell’Arte sono promossi dalla Associazione SAT con il progetto incommedia.it in collaborazione con il Teatro ricerche di Mario Gallo.Chi è interessato può rivolgersi per informazioni a [email protected].(18/09/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA