Concerto di Pasqua alla Grazie

Concerto di Pasqua alla Grazie«Dux Vitae, Regnat Vivus - Il Signore della vita era morto ed ora viva per sempre»: è questo il suggestivo titolo del concerto di Pasqua, che vedrà protagonista il coro «Canticum Novum» diretto da Erina Gambarini. Il concerto, in programma domenica sera alle 20.45 nella chiesa di S. Maria Immacolata delle Grazie a Bergamo, in un armonia di voci, strumenti e grazie ad un’armonia soave, si pone l’obiettivo di mandare un messaggio di pace e serenità, che vada oltre le tensioni e la rabbia che tormentano il mondo.

La direzione dell’orchestra, del coro e dei solisti spetterà come sempre ad Erina Gambarini, all’oboe suonerà Pietro Corna, mentre all’organo si siederà Fabio Galessi. La parte del baritono spetterà al cileno Cristian Senn Vasquez e quella del tenore Sergio Gavazzeni.Il ricco programma si aprirà con il Pange Lingua, un canto gregoriano la cui trascrizione è opera di Luigi Ripamonti, si proseguirà con Recordare Virgo Mater di Guido Gambarini per due voci pari e organo. Il terzo brano previsto è tratto dalla cantata BWV 27 di J.S.Bach per soprano, contralto, tenore, coro a quattro voci, due oboi e organo.

L’Ave Verum di Francis Poulenc sarà eseguito da tre voci femminili a cappella, mentre l’Adoramus Te Christe di Guido Gambarini è un brano per quattro voci miste e organo. Si proseguirà con un brano dallo Stabat Mater di Franz Schubert, poi con Cui Comparabo di Giuseppe Pedemonti, con la Sinfonia dalla cantata BWV 156 di Bach per oboe e organo, il Libera Me Domine dal requiem di Gabriel Faurè e in conclusione è prevista la Victimae Paschali Laudes di Lorenzo Perosi per soprano, coro a quattro voci e organo.

Coro Canticum Novum

Il Coro Canticum Novum è stato fondato da Erina Gambarini nel 1989 e dopo due anni di preparazione, ha iniziato un’intensa attività concertistica nella parrocchia di S.Maria Immacolata delle Grazie, ma anche in tutta Italia e all’estero. Il Coro è composto da una sessantina di elementi adulti e da un piccolo gruppo di voci bianche, si dedica alla realizzazioni di repertori sacri dal 1600 fino ai nostri giorni, segnalandosi per un notevole corpo sonoro e per il colore timbrico. Del repertorio del Coro Canticum Novum fanno parte brani importanti come il Te Deum di Haydn e i Carmina Burana di Orff. Il coro collabora con le più importanti orchestre lombarde, come l’Orchestra Stabile di Bergamo e quella dei Pomeriggi musicali di Milano. Tra le tante iniziative a cui ha partecipato, vanno ricordati la tournèe dell ’99-2000 che ha toccato anche il Teatro Regio di Parma, le celebrazioni del XVI centenario della morte di S.Ambrogio a Milano (’97) e l’inaugurazione del Teatro Dal Verme nel 2001. Nel ’97 ha inciso in CD la Messa di Natale di Hazon, sotto la direzione del Maestro Ferrari, nel 2001 la Fantasia Corale di Ludwig van Beethoven con il pianista Aldo Ciccolini e l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da Aldo Ceccato. Nel 2002 il coro Canticum Novum ha eseguito la Rosamunde di Schubert, sempre al Teatro Dal Verme.

(12/04/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA