Cultura e Spettacoli
Martedì 05 Novembre 2002
Da Bergognone a TiepoloScoperte e restauri in Provincia di Bergamo
Da Bergognone a TiepoloScoperte e restauri in Provincia di BergamoLa Provincia di Bergamo e la Camera di Commercio di Bergamo organizzano dal 16 novembre al 16 febbraio 2003 al Museo Adriano Bernareggi la mostra «Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in Provincia di Bergamo».
L’esposizione è tesa a documentare, attraverso opere di grande valore artistico, i risultati di un intenso impegno a favore del patrimonio d’arte del territorio di Bergamo.
La mostra presenta al pubblico un’antologia di opere pittoriche, per la maggior parte inedite, relative a un arco cronologico esteso, che va dal XV al XVIII secolo, attraverso un percorso espositivo scandito cronologicamente, formato da cinque sezioni.
Tra tutte le opere esposte merita particolare attenzione il Polittico di Santo Spirito di Ambrogio Bergognone, monumentale opera a cui verrà riservata una sala all’interno del percorso espositivo. Oltre a rappresentare una delle maggiori presenze milanesi in territorio bergamasco all’inizio del Cinquecento, il Polittico costituisce l’unico complesso del pittore conservato nella sua integrità tra quelli realizzati per la città di Bergamo.
Tra le maggiori novità della mostra si segnalano inoltre per la sezione del Quattrocento la predella Cristo tra i dodici apostoli del pittore parmense Cristoforo Caselli (il cui riconoscimento ha permesso di ricostruire definitivamente l’assetto del polittico di San Pietro a Cornalba, suddiviso tra la chiesa parrocchiale di Almenno San Bartolomeo, l’Accademia Carrara di Bergamo e l’Institut of Arts di Detroit); per la sezione del Cinquecento, oltre al Polittico del Bergognone, l’Assunzione di Maria, inedito giovanile di Callisto Piazza, e la Natività, capolavoro del pittore ferrarese Giovan Francesco Surchi detto Delaì; per il Sei e Settecento la tela San Giuseppe con Gesù Bambino di Giovan Battista Tiepolo, oltre a presenze inedite di Alessandro Turchi detto l’Orbetto, Carlo Ceresa, Giuseppe Nuvolone, Antonio Cifrondi e Francesco Monti.
Grande importanza verrà assegnata dall’attività didattica collegata alla mostra. Schede di lavoro e percorsi didattici sono stati predisposti per un lavoro preparatorio alla visita in mostra o di approfondimento successivo in continuità con l’impegno assunto dalla Provincia di Bergamo nelle precedenti esperienze espositive. Sarà anche allestito un vero e proprio laboratorio didattico all’interno della mostra con percorsi per la scuola elementare, media inferiore e media superiore.
Orari della mostra
Da martedì a domenica, 9.30-12.30 15.00-18.30
Ingressi
Intero 6 euro, ridotto per i gruppi e le scuole 3 euro.
Visite guidate con laboratorio (1 h e 30’): 60 euro
Per informazioni,
Museo Adriano Bernareggi
Bergamo – via Pignolo, 76
www.museobernareggi.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA