Ermanno Olmi, cittadino onorario di TreviglioFervono a Treviglio i preparativi per la consegna della cittadinanza onoraria a Ermanno Olmi. La cerimonia ufficiale si terrà il 28 febbraio, in occasione della festa della Madonna delle lacrime, patrono della città.

Fervono a Treviglio i preparativi per la consegna della cittadinanza onoraria a Ermanno Olmi. La cerimonia ufficiale si terrà il 28 febbraio, in occasione della festa della Madonna delle lacrime, patrono della città.

In vista dell’evento a Treviglio è stato costituito un comitato che ha organizzato una serie di iniziative che si protrarranno per ben due mesi: nei giorni scorsi Aldo Maretoli, presidente del comitato, ha illustrato il programma ufficiale dei festeggiamenti. Oltre alla tradizionale messa del Miracolo - celebrata dal nuovo arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, che giungerà per la prima volta in visita a Treviglio - sono infatti in programma mostre, rassegne cinematografiche e uno speciale annullo postale. Olmi ha già confermato la propria presenza a Treviglio il prossimo 28 febbraio, data in cui verrà consegnata la pergamena con la cittadinanza onoraria.

La cerimonia si terrà per la prima volta nel palazzo ex Upim di piazza Garibaldi, anziché in municipio come accadeva gli anni scorsi. Fino a oggi soltanto altre due persone hanno ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Treviglio: don Egidio Viganò, già rettore maggiore dei salesiani, e Silvia Baraldini. Alla consegna della pergamena seguirà la firma sull’Albo d’onore del Comune e la presentazione di un libro fotografico che raccoglie alcune immagini - molte delle quali inedite - che ripercorrono momenti della presenza a Treviglio di Olmi nel corso della lavorazione al suo capolavoro cinematografico.

Per l’occasione verrà anche realizzato uno speciale annullo postale, mentre a tutta la cittadinanza sarà consegnata una cartolina-ricordo dell’evento. In programma anche un concerto d’Archi dall’orchestra della Rai, che riproporrà la colonna sonora dell’Albero degli zoccoli.

Sempre il 28 febbraio in una tensostruttura allestita in piazza Garibaldi verrà inaugurata anche una mostra sulla cinematografia di Ermanno Olmi - saranno esposti anche oggetti considerati introvabili - e sugli attrezzi agricoli utilizzati nell’Albero degli zoccoli. La mostra raccoglierà anche i manifesti originali dei film di Olmi e una rassegna stampa sulla cinematografia del regista.

In programma anche un convegno-dibattito sui film di Olmi, curato da Pier Cesare Rivoltella, trevigliese, docente all’Università Cattolica di Milano ed esperto di comunicazione. Dal 28 febbraio al 2 marzo in piazza Garibaldi sarà inoltre allestito un banchetto di prodotti tipici locali, mentre domenica 9 marzo è in programma la tradizionale sfilata "Miracol si grida", a cura della Pro loco trevigliese.

(24/02/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA