«Le periferie prima delle periferie» due giorni di convegno al Parco dei Colli

Un percorso per scoprire come erano le periferie prima di diventare le periferie che tutti oggi conosciamo: al Parco Regionale dei Colli di Bergamo, venerdì e sabato, si terrà il convegno «Le periferie prima delle periferie - La centralità dei margini urbani nell’esperienza delle città lombarde».

Se oggi le periferie vengono semplicemente viste come problema, nella storia questi luoghi sono stati il luogo dell’eccellenza, dell’innovazione agricola e manifatturiera, il luogo delle ville di delizia, palazzi nobiliari, conventi, oratori e santuari. Anche se le trasformazioni contemporanee hanno nascosto queste testimonianze, la frangia urbana presenta ancora numerose tracce di quel passato. Segni da attualizzare e da risignificare, ma ancora prima da raccontare. Per questo motivo nella giornata di venerdì 17 alla sede del Parco dei Colli di Bergamo (via Valmarina, 25) alcuni relatori racconteranno come erano una volta le periferie di Bergamo, Brescia, Milano, Varese e Mantova. Nella giornata di sabato, invece, il professor Renato Ferlinghetti (Università degli studi di Bergamo) accompagnerà i partecipanti in una visita guidata gratuita nei quartieri di Boccaleone e Longuelo, alla scoperta di questi segni del tempo nascosti nell’urbano.

L’iniziativa è inserita nel percorso “Il cammino dei parchi periurbani verso BG-BS 2023”, che si svilupperà nel biennio 2022-2023, promosso da Parco Regionale dei Colli di Bergamo e dal Plis delle Colline di Brescia in collaborazione con il Centro Studi sul Territorio ‘Lelio Pagani’ dell’Università degli Studi di Bergamo. L’obiettivo è promuovere un percorso di riflessione culturale, azione e coinvolgimento della popolazione e delle istituzioni locali attorno al ruolo dei Parchi di cintura periurbana e dei loro territori, come ‘laboratori’ di innovazione.

Iscrizione consigliata per la giornata del 17 giugno e obbligatoria (fino a esaurimento posti bus) per sabato 18 giugno, a questo link

© RIPRODUZIONE RISERVATA