Lella Costa al Donizetti con «La Traviata»

Lella Costa al Donizetti con «La Traviata»Nel percorso monografico sulla narrazione, tracciato dal cartellone degli «Altri percorsi» del Donizetti, Traviata di e con Lella Costa, per la regia di Gabriele Vacis, cattura una particolare attenzione.

Non è solo perché, rispetto agli altri spettacoli, gli è stata riservata la sede più prestigiosa del Donizetti, dov’è in scena martedì 11 marzo.

In realtà, lo spettacolo crea un’interessante «ponte» tra due settori del teatro spesso rigidamente (e stupidamente) separati: il melodramma e la prosa.

Per l’attrice milanese, che in Precise parole si è misurata con i meccanismi del linguaggio drammaturgico dell’Otello shakespeariano, si tratta di un’altra interessante sfida. Il lavoro di analisi e smontaggio del testo - il romanzo di Alexandre Dumas figlio, ma anche l’opera di Verdi - mira a un racconto al tempo stesso colto e popolare. Lo scopo è stabilire una relazione diretta con il pubblico, suggerendo come in Precise parole l’idea che i classici forniscano preziose chiavi di lettura del presente. Addirittura, è lecito sospettare che i modelli del passato costituiscano una sorta di struttura segreta del nostro presente.

Di questo e di altri aspetti del lavoro di Lella Costa e Vacis si discute martedì pomeriggio alle 18 alla Sala Conferenze del Donizetti, nell’incontro «Lella Costa in presa diretta».

L’incontro, condotto da Maria Grazia Panigada, curatrice degli «Altri percorsi» del maggiore teatro cittadino, rientra nel ciclo «Scrittori a teatro», organizzato in collaborazione con la Fiera del Libro.

Traviata è stato anche al centro di alcuni progetti svolti dal Donizetti nelle scuole, segnatamente al «Galli».

Informazioni di servizio

Inizio ore 20.30. Ingresso €. 25,9/10,3, ridotto 18,1/6,7, 10,3/4,1 con Giovanicard. Info: http://teatro.gaetano-donizetti.com, tel. 035-4160602 (biglietteria) o 035-4160613 (segreteria).

© RIPRODUZIONE RISERVATA