Musica, vino e divertimento nelle «Settimane musicali in Valcalepio»

Musica, vino e divertimentonelle «Settimane musicali in Valcalepio»Dieci appuntamenti con la rassegna «Settimane musicali in Valcalepio». Le aziende organizzano concerti musicali, con la possibilità di conoscere e degustare i loro prodotti tipici, in località dove l’arte si unisce alla tradizione enologica e agricola.

La manifestazione si propone di valorizzare gli aspetti più significativi della Valcalepio: quello geografico, che rimanda alla porzione del territorio bergamasco compresa tra i comuni di Sarnico e Pontida e quello enologico con la produzione di tre varietà di vini Valcalepio DOC e di altre qualità di eccellenti vini da tavola.

Un percorso di quasi 70 chilometri dove è facile unire l’interesse per la natura e l’agricoltura e quello per l’arte e la buona cucina. Il programma musicale spazia dalla musica antica a quella contemporanea, dalla musica medievale e rinascimentale, alla musica sacra, e a un breve viaggio nel pianismo a cavallo tra ottocento e novecento in Europa e in America con Chopin, Debussy, Joplin, Ellington, Monk.

Il Programma:

12 giugno

Scanzorosciate, ore 21

Azienda Agrituristica Savoldi

Rag, stride, swing Michele Di Toro pianoforte

13 giugno

Sarnico, ore - ore 21

Azienda Agricola La Rocchetta

Da Chopin a Debussy Michele Valenti pianoforte

14 giugno

Grumello del Monte, ore 17

Azienda Agricola Tenuta Castello

Fabio Gallucci: mandolino

Antonio Pilato: chitarra

D. Scarlatti (1685-1750) Sonata k. 81 per mandolino e continuo N. Sprongl (1892-1955) Duo

R. Calace (1863-1934) Preludio V in Re Magg

R. Calace (1863-1934) Tarantella

Dimitri Nicolau (1946) Fantasia per mandolino e chitarra op. 109

15 giugno

San Paolo D’Argon, ore 18

Chiesetta 5. Pietro delle Passere

Seguirà la degustazione presso l’Azienda vitivinicola Pecis

Duke Ellington: Music from sacred Concerts

Sandra Vanni soprano, Marco Gotti clarinetto,

Claudio Angeleri piano, Marco Esposito basso, Stefano Bertoli batteria

21 giugno

Castelli Calepio, ore 21

Azienda Agricola Il Calepino

Seguirà la degustazione.

Duo M.Guadalupi liuti e chitarra barocca.

A.Marchetti flauti e clavicembalo

SONAR CON OGNI SORTA DI STROMENTI: John Dowland (1562 - 1626)

Sir John Smith, His Allmain per liuto solo «What if a day» a flauto e liuto

Giles Farnaby (1560 - 1620) Giles Farnaby’s Dreame, His Rest (galiard) per cembalo Thomas Robinson (1588 - 1610) The Queen’s Goodnight, Twenty ways upon the Bells, Passamezzo Galliard per liuto e continuo Biagio Marini (1594 - 1663) Sonata a 2 flauto e basso Prima parte, Allegra, Terza Parte

Giovanni Battista Granata (1625 - 1690)

Allemanda, Balletto, Allemanda, Corrente, Giga per chitarra barocca e continuo

Henry Purcell (1659 - 1695)

Suite in sol maggiore per cembalo

Prelude, Almand, Corant, Sarabande

Francois Couperin (1668 - 1733)

Second et Quatrième Prèlude per cembalo

Jacques Hotteterre (1684 - 1762)

Sonata à Premiere Suitte a flauto e basso

Prelude, Allemande, Rondeau

Nicola Matteis (XVII)

Preludio, Aria I, Aria II per chitarra barocco e continuo

22 giugno

Torre de Roveri, ore 17

Azienda Agricola La Tordela

Orchestra Tascabile plays Monk, ballads and blues

Claudio Angeleri, pianoforte ed arrangiamento

Gabriele Comeglio, sax baritono e alto

Giulio Visibelli, sax alto e soprano

Mauro Parodi, trombone

Sergio Orlandi, tromba

Marco Gotti, sax tenore e clarinetto

Marco Esposito, basso

Stefano Bagnoli, batteria

Ospite Paola Milzani, voca

l

28 giugno

Almenno San Salvatore, ore 17

Chiesa S. Nicola

seguirà la degustazione presso l’Azienda Lurani Cernuschi

ASPETTI DEL BAROCCO EUROPEO

ACCADEMIA LEGRENZIANA

CON STRUMENTI D’EPOCA

A. Marchetti maestro di concerto

Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643)

Sonata Canzona XXX “la Cittadellia” a due canti e due bassi. Nicola Matteis (XVII)

Preludio, Aria I, Aria II per chitarra barocco e continuo

John Dowland (1562 - 1626)

Lachrimae Verae

John Jenkins (1592 - 1678)

Sonata quarta a due viole da gamba e continuo

Dietrich Becker (1623 - 1679)

Sonata 1 à 3 a due canti viola da gamba e continuo

Adagio, Allegro, Allegro-Adagio-Allegro, ..., ...

Dietrich Buxtehude (1637 - 1707)

Sonata in sol maggiore a due flauti vla da gamba e continuo

Allegro, Adagio-Allegro, Adagio, Allegro, Adagio-Allegro, Allegro

Henry Purcell (1659 - 1695)

Suite in sol maggiore per cembalo

Prelude, Almand, Corant, Sarabande

Daniel Purcell (1663 - 1717) Sonata I in trio a 2 flauti vla da gamba e continuo

Adagio, Allegro, Largo, Allegro

Arcangelo Corelli (1653 - 1713)

Sonata da Chiesa a tre n. 7 Op. I

Allegro, Grave, Allegro

29 giugno

Trescore Balneario, ore 16

Azienda Vitivinicola Medolago Albani seguirà la degustazione

Paola Milzani Group

Paola Milzani, voce

Claudio Angeleri, pianoforte

Gabriele Comeglio, sax alto e soprano

Stefano Bagnoli, batteria

Marco Esposito, basso

5 luglio

Grumello del Monte, ore 21

Azienda Agricola Le Corne seguirà la degustazione

Ensemble Hyperion

MINIMAL MOVIE

Un divertente programma sulle più belle musiche da film, e non solo....

G.Gerhwin - Rapsodia in Blue

N.Piovani - La vita è bella

R.Sakamoto - Il Tè nel deserto

L.Bacalov - Il Postino W.Mertens - Struggle for pleasure (da “Il ventre dell’architetto”)

Omaggio a E.Morricone Casablanca N.Rota - Romeo e Giulietta

J.Horner - Braveheart

J.Williams - Schindler’s list

M.Nyman - Lezioni di Piano

E.Morricone - Per un pugno di dollari

6 luglio

Pontida, ore 16.30

Chiostro dell ’Abbazia Benedettina, seguirà la degustazione offerta dalla Cantina

Sociale Vai San Martino presso il Chiostro dell’Abbazia AVE MARIA

Alla scoperta della Devozione Mariana in Europa tra XIII e XIV secolo

SCHOLA ADRIANENSIS

INSIEIEME DI MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

(09/06/03)

© RIPRODUZIONE RISERVATA