St. Patrick’s Festival in Bergamasca

Ancora concerti in Bergamasca per la Festa di San Patrizio, che onora il patrono d’Irlanda. Da tempo anche da noi si festeggia all’insegna della musica celtica.

L’altro ieri in quel di Verdello è saltato il concerto in prima nazionale del polistrumentista bretone Yann Honoré, colto da malanno, stasera tocca ai Moonshiners che vanno in scena al Centro Sociale di Osio Sotto in Via Libertà (inizio ore 21; ingresso 3 euro). Il gruppo è italianissimo, ma la musica è rigorosamente di matrice irlandese. I Moonshiners sono ben consapevoli di non appartenere ai luoghi che cantano e descrivono attraverso la musica, ma dal 1993 sono fortemente attirati dalla cultura gaelica e hanno intrapreso un viaggio d’istruzione che tuttora continua. Negli anni la formazione si è modificata, ma l’indirizzo della band è rimasto grosso modo lo stesso. Il repertorio è sempre in continua evoluzione, ed i brani, prevalentemente legati alla tradizione scoto-irlandesi, spaziano dalle arie per danza alle ballate. La band ha realizzato da poco un demo, ma pensa al vicino esordio su cd.

Il St.Patrick’s Festival 2003 continua il prossimo fine settimana al Teatro Civico di Dalmine con tre appuntamenti previsti in seno alla rassegna "Folk Meetings". Venerdì 21 marzo è di scena il gruppo irlandese Shantalla, n° 1 nelle classifiche specializzate del folk revival, sabato 22 Fabrizio Poggi si presenta come suonatore di violino anticipando la performance del gruppo Folk Studio A, mentre domenica 23 dalla Scozia arrivano i Wolfstone (inizio concerti ore 21; ingresso 8 euro).

Il nostro Festival di San Ptatrizio si conclude domenica 29 marzo con il concerto del duo Lamola (con arpa celtica e voce narrante), previsto nella "Casa dei fiori" di Mozzanica (inizio ore 21; ingresso libero).

Acclamati come una delle migliori band d’Irlanda, Shantalla hanno sangue misto, in parte irlandese e in parte scozzese. Sono tenuti in alta considerazione dalla stampa specializzata che li considera come i probabili eredi della storica Bothy Band. Anche la strumentazione dei due gruppi è simile, con cornamuse, violino, bodhran flauti e fisarmonica.

Dalla Scozia invece arrivano i Wolfstone forti di un "sound" molto energico che affonda nelle radici del folk-rock di marca britannica. Il gruppo è nato attorno alla figura del valente violinista Duncan Chisolm.

Molto diverso è il discorso musicale ed estetico portato avanti dal Folk Studio A che con i danzatori della Tara School of Irish Dancing portano in giro per l’Italia e per l’Europa un bel po’ di cartoline irlandesi, un po’ oleografiche se vogliamo, ma certamente appropriate dal punto di vista del linguaggio. Non a caso il Folk Studio A è ormai diventata una vera e propria istituzione da noi per quanto concerne la musica irlandese. Formatosi nel 1978 nel vicentino, il gruppo ha preso parte ai più importanti folk festivals continentali distinguendosi per una rilettura assai fresca e moderna di brani tradizionali e originali d’Irlanda. Il progetto più importante allestito da questa formazione s’intitola "Folk Noble Jig" e risale al 1998. Nella sua particolare struttura aperta permette l’inserimento di solisti di spicco su cui costruire di volta in volta l’allestimento. Per ora con il Folk Studio A hanno suonato solisti del calibro di Patrick Molard, Jacqui McShee e Gerry Conway (mitiche figure dei Pentangle), nonché gli irlandesi Liam O’Flynn e Martin O’Connor.

La programmazione

- Domenica 16 marzo - inizio ore 21 - ingresso 3 euro

OSIO SOTTO -Centro Sociale via Libertà

MOONSHINERS(Italia) concerto di folk irlandese

Organizzato da: Comune di Osio Sotto/Assessorato alla Cultura

informazioni: tel. 035/807378 (biblioteca comunale)

DALMINE -Teatro Civico di via Kennedy,3

per la rassegna «Folk Meetings 2003: itinerari di musica popolare»

- Venerdì 21 marzo

SHANTALLA(Irlanda) nr. 1 nelle classifiche dell’Irish Folk Magazine

- Sabato 22 marzo

FABRIZIO POGGI (Italia) la suneta: il violino dei poveri

«Folk Noble Jig» con FOLK STUDIO A e TARA SCHOOL OF IRISH DANCING (Italia/Irlanda)

Concerto di musiche, canti e danze irlandesi nel 25° anniversario del Folk Studio A

- Domenica 23 marzo

WOLFSTONE(Scozia) il grande folk rock di una band storica

Nel corso del festival:

- MOSTRA FOTOGRAFICA «Andar per Musica 2002: testimonianze» presso il teatro civico

Sabato 22 marzo ore 17 nella Sala Riunioni del Centro Culturale:

- PRESENTAZIONE del Cd «Andar per Musica 2002» realizzato con il patrocinio della Provincia di Bergamo

- INCONTRO DIBATTITO sul tema «I mille volti della musica popolare:il suo sviluppo in Italia. La storia e le prospettive».

Per informazioni

: tel. 035/564952 (ufficio cultura) - E-mail: [email protected], ore 21 - ingresso 8 euro

- Domenica 29 marzo - ore 21 - ingresso libero

MOZZANICA - «Casa Fiori»

LAMOLA (Italia) emozioni celtiche per arpa e voce narrante

Organizzato da: Comune di Mozzanica/Assessorato alla Cultura

informazioni: tel. 0363/321177 (ufficio cultura)

Per informazioni sulle inziiative

FRAME EVENTS snc

Tel. 035/732005 - 0444.676666 fax. 035.732005 - 0444.451422

e.mail: [email protected]

www.frameevents.com

(15/03/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA