«Tèra de Bèrghem»: recita di Luciano Ravasioe del suo gruppo al Palasport di Madone

Il Gruppo
Con Luciano Ravasio (voce e chitarra), si esibiscono in «Tèra de Bèrghem», Mariangela Bravi (voce ritmica), Sonia Buoli (voce e chitarra), Gigi Zonca (fisarmonica), Gabriele Ravasio (tastiere), Alessandro Ravasio (sax), Fabio Vaccaro (basso, contrabbasso) e Giuseppe Ferrari (percussioni).
Chi è Luciano Ravasio
Laureato in lettere moderne, insegnante, Luciano Ravasio si occupa di poesia dialettale e tradizioni popolari, è inoltre un apprezzato interprete della canzone bergamasca oltre che cantautore in lingua e in dialetto. Ha pubblicato numerose musicassette di canti popolari, alcuni libri con supporto sonoro e cd.
Ha collaborato per diversi anni con la Rai regionale come musicista e come autore radiofonico; per la tv nazionale ha interpretato canzoni, ballate e ideato colonne sonore.
In collaborazione col burattinaio Pietro Roncelli ha recuperato e ripropone la storia del brigante brembano Pacì Paciana.
È stato per anni animatore della rubrica «tradizioni popolari» su Bergamo tv.
Suo il volume Il poeta Pietro Ruggeri (Ol Rugger de Stabèll).
Per l’Eco di Bergamo ha curato la pagina domenicale dedicata alla cultura di tradizione («Aria di casa») e collaborato agli inserti sul mondo popolare Dìghet del bù, e Rebelòt.
Dove
Madone, Palazzetto dello Sport, zona impianti sportivi
Quando
Domenica 30 aprile 2006, alle ore 21
(26/04/2006)
g.francinetti
© riproduzione riservata