Video-film, un corso per imparare

Durante il corso, oltre alle dodici lezioni, saranno organizzati incontri con autori che realizzano video sperimentali. Vi sarà la possibilità di partecipare a conferenze sulle tematiche inerenti agli spettacoli e il cinema in particolare oltre a serate in cui saranno proposti cortometraggi di vari generi. Alcune proiezioni di video sperimentali saranno proposti anche nella serata di mercoledì 23 ottobre, dopo aver illustrato l’intero corso.
Il calendario degli incontri
- Merc. 06-11-02 «La GRAMMATICA FILMICA», Campo/controcampo; panoramiche/carrellate . . . e «SISTEMI DI VIDEOREGISTRAZIONE»
- Merc. 13-11-02 «Il FILM a SOGGETTO» Dall’idea alla sceneggiatura, al film
- Merc. 20-11-02 «Il DOCUMENTARIO» Dall’idea al film
- Merc. 27-11-02 «Il VIDEOCLIP» Dall’idea alla realizzazione
- Merc. 04-12-02 «La FOTOGRAFIA NEL CINEMA» Inquadratura e illuminazione
- Merc. 17-12-02 «La LETTURA DI UN FILM» Visione ed esame di alcune scene di un film
- Merc. 15-01-03 «La COLONNA SONORA»
- Merc. 22-01-03 «Il MONTAGGIO» La teoria
- Merc. 29-01-03 «Il MONTAGGIO» Con il Computer
Comparazione: Screenplay e Professionale
- Merc. 05-02-03 «MODELLAZIONE» e «ANIMAZIONE 3D»
- Merc. 12-02-03 «VIDEO CD» - «SUPER VIDEO CD» e «DVD»
- Sab. 22-02-03 «LEZIONI PRATICHE»
GLi incontri del mercoledì si svolgeranno dalle ore 20.45 alle ore 22.45 mentre le lezioni del sabato dalle ore 14.45 alle 17.45
Quota d’iscrizione: € 65,00
Il Corso si effettuerà con almeno 12 adesioni
Il corsista diverrà Socio del CVC BG per tutto il 2003
Per ulteriori informazioni: 035/343364.
fa.tinaglia
© riproduzione riservata