Lunedì 22 Aprile 2013
Curare le allergie
ma non con Internet

"Occorre prestare la massima attenzione ai sistemi di informazione e comunicazione non controllati - afferma Donatella Macchia, allergologa a Firenze e membro del direttivo Siaic -. La sensazione di avere le allergie alimentari, ad esempio, è molto alta, ma il 10% della popolazione è realmente malata. Nessun sito deve essere usato per diagnosticare malattie e per la conseguente attribuzione dei farmaci. Se la diagnosi non è giusta si può rischiare anche un evento fatale, per esempio per allergie alimentari o da veleno d'insetti o da farmaci".
Apa Italia è la nuova associazione di pazienti, presentata durante il congresso, creata per fornire informazioni corrette sulle malattie allergiche e immunologiche. Iscrivendosi attraverso il sito www.apaitalia.it, il paziente, spiega una nota diffusa dalla Siaic, può ricevere delucidazioni sulla sua malattia e "essere informato periodicamente sulle novità sia nella diagnosi che nella terapia, partecipare ad iniziative dedicate che si svolgeranno in tutta Italia, e avere una rappresentanza nelle sedi istituzionali".
a.ceresoli
© riproduzione riservata