Nuova ztl nel centro di Scanzorosciate
Da gennaio auto off limits, ma non sempre

La zona a traffico limitato prevista domenica pomeriggio, di notte e all’entrata e uscita da scuola.

Tutto è pronto, la segnaletica è stata posizionata, i commercianti e le famiglie che risiedono nel centro storico di Scanzorosciate sono state avvisate e gli avvisi sono presenti sul sito internet e in paese.

Dal prossimo 15 gennaio sarà attivata la Zona a traffico limitato (Ztl) nel centro storico. Ad essere interessata è soprattutto via Colleoni, dall’incrocio con piazza Caslini fino all’intersezione con via Fanti. Ma anche il «ring» cioè l’anello stradale che interessa via Forni, via Adelasio, via Carrara e via Abadia, e le intersezioni con via Simone da Scanzo, via Spinelli, via Piccinelli. Insomma, il cuore del centro storico di Scanzo, che sarà off limits alle auto in determinate fasce orarie: la domenica pomeriggio, nelle ore notturne e durante l’entrata e l’uscita dei ragazzi dalle scuole. La Ztl è un’area urbana in cui l’accesso e la circolazione in determinati orari sono consentiti ai soli veicoli dei residenti, ai commercianti, ai veicoli al servizio dei soggetti disabili, alle biciclette, ai veicoli del trasporto pubblico, ai taxi e ai veicoli di sicurezza ed emergenza.

«Abbiamo deciso di attivare la Ztl per vari motivi – spiega l’assessore alla Viabilità Paolo Colonna –: rendere il centro storico, almeno in alcune fasce orarie, più ospitale, più vivibile, più sicuro, ma anche per offrire una maggiore disponibilità e qualità degli spazi urbani, per il passeggio, lo shopping, gli incontri e gli eventi. Ovviamente, la Ztl non è off limits per tutti. Le autorizzazioni al transito e alla sosta in queste vie sono rilasciate (gratuitamente) ai residenti e a coloro che dimorano e lavorano nel centro storico di Scanzo, presentando apposita domanda. Le autorizzazioni possono essere di due tipi: permanente per i residenti; di durata quinquennale; temporanea per esigenze limitate nel tempo; di durata fino a tre mesi. Può essere rilasciata anche ai veicoli dei fornitori dei negozi (fino a 3,5 tonnellate), per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico.

Per ottenere il permesso di circolazione oppure comunicare le targhe utilizzate per gli spostamenti di utenti disabili, muniti del prescritto contrassegno oppure di taxi e noleggio con conducente, può rivolgersi all’Ufficio protocollo del Comune o scaricare la modulistica dal sito comunale, nella sezione polizia locale. Ai trasgressori verrà applicata la sanzione amministrativa di 81 euro più spese di accertamento, 59,50 euro più spese, se pagata entro 5 giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA