 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Giovedì 21 Novembre 2024
Il più antico fossile di girino era un gigante di 16 centimetri
 Risale al   Giurassico  il   più antico dei girini  : è stato   trovato in Patagonia  un fossile che   risale a 161 milioni di anni fa  e sono   ancora ben visibili  la   testa  e gli   occhi  , la   maggior parte del corpo  , una   zampa  e   parte della coda  . Era   lungo ben 16 centimetri  e si trovava nelle   ultime fasi della metamorfosi  , pronto a diventare un adulto e a   descriverlo  sulla rivista Nature è la ricerca coordinata da Mariana Chuliver, dell’Università argentina Maimónides di Buenos Aires. 
 
 I   più antichi fossili di rane e rospi  , un gruppo di anfibi senza coda noti come   anuri  , risalgono a circa   215 milioni di anni fa  , nel   tardo Triassico  , ma i   fossili di girini finora scoperti  non andavano oltre   145 milioni di anni fa  . Il girino appena scoperto in Patagonia apparteneva alla specie Notobatrachus degiustoi, una delle specie estinte di anuri più note, i cui individui raggiungevano una lunghezza di circa 20 centimetri. 
 
 Un   gigantismo  che si è verificato più volte nella storia evolutiva degli anuri (gli attuali rospi delle canne possono raggiungere anche i 24 centimetri) ma   a stupire sono le dimensioni del girino  perchè suggerisce che i Notobatrachus degiustoi sono stati   una delle poche specie in cui sia i girini che gli adulti erano  molto grandi  .
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    