Scienza e Tecnologia
Domenica 02 Novembre 2025
La Stazione Spaziale è abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
Da 25 anni la Stazione Spaziale Internazionale è la casa degli esseri umani fra le stelle e nella sua storia ha visto arrivare i pionieri incaricati di costruirla e ampliarla e poi i privati . I suoi primi tre inquilini sono arrivati a il 2 novembre 2000 per una missione di 136 giorni e da allora la presenza umana a bordo è stata ininterrotta , con 266 astronauti di 20 Paesi che finora l'hanno visitata . Fin dall'inizio, inoltre, la Iss è stata un luogo di cooperazione , dove equipaggi di Stati Uniti e Russia hanno continuato a lavorare insieme, indipendentemente dalle tensioni fra i loro Paesi sulla Terra. Oggi continuano a collaborare, così come fanno gli altri partner della Iss: Europa , Canada e Giappone .
L''americano William Shepherd e i cosmonauti Yurj Guidzenko e Sergei Krikalov sono stati i primi ad arrivare a bordo, dove hanno lavorato per oltre quattro mesi . Allora la Stazione Spaziale era lunga 48 metri , con una massa di 60 tonnellate e con un volume interno di 264 metri cubi . Oggi è lunga circa 73 metri , con una massa di 450 tonnellate e un volume abitabile di oltre 1.000 metri cubi . L'Italia ha dato un grande contributo, considerando che oltre la metà dei moduli abitabili è stata realizzata nel nostro Paese . Sono cinque gli astronauti italiani che in questi anni hanno visitato la Iss : dalle prime missioni di Umberto Guidoni a quelle Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti e Walter Villadei.
Mentre nei primi anni gli astronauti erano impegnati soprattutto nella costruzione e nella manutenzione della più grande struttura mai costruita in orbita (nonché la più costosa, con stime che oscillano fra 35 e 160 miliardi di dollari), con il passare del tempo le attività scientifiche sono diventate sempre più importanti e sono oltre 400 gli esperimenti condotti a bordo in quesi 25 anni: test impossibili sulla Terra su scienza dei materiali, botanica, fisiologia e biologia.
Da avamposto dell'esplorazione spaziale, negli anni l'Iss è diventata sempre di più un trampolino per la Space Economy , la nuova pagina dello spazio aperta dalla forte presenza delle aziende private. Se dopo il pensionamento dello Space Shuttle della Nasa, le navette russe Soyuz continuano ad attraccare portando a bordo astronauti e rifornimenti, dal 2020 lo Shuttle è stato sostituito dalle navette Crew Dragon dell'azienda SpaceX di Elon Musk e i privati hanno fatto ufficialment eil loro ingresso a bordo. La presenza dei privati si annuncia ancora più forte nel 2026 , con il lancio di Axiom Hub One , il primo modulo della futura stazione commerciale Axiom Station, dell'azienda Axiom Space, destinata a separarsi dalla Iss quando questa sarà dismessa, nel 2030.
© RIPRODUZIONE RISERVATA